biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Zola, Émile

Persona

Date 1840-1902

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Zola, Emilio

Zola, Emil

Autore di 444 risorse

è soggetto di 13 risorse

1840-1902 // Scrittore e saggista, giornalista. Nato e morto a Parigi.

Nascita 02-04-1840 Morte 29-09-1902

Émile Édouard Charles Antoine Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, filosofo e fotografo francese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00113925
    name: Zola, Émile
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1840-1902
    nt: 1840-1902 // Scrittore e saggista, giornalista. Nato e morto a Parigi.
    vid: CFIV006123
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-zola
    viafUri: null32004502
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119297200

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Emile-Zola

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118637223

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79026785

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-zola

    source: VIAF
    uri: null32004502

    source: WIKI
    uri: nullQ504

    source: SBN
    uri: nullCFIV006123

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Zola, Emilio
    legame: 2
    name: Zola, Emil
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 444
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 13
    nDocIM: 6

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Emile_Zola_1902.jpg?width=300
    Data Nascita: 02-04-1840
    Data Morte: 29-09-1902
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Émile_Zola
    Descrizione: Émile Édouard Charles Antoine Zola (Parigi, 2 aprile 1840 – Parigi, 29 settembre 1902) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, filosofo e fotografo francese. Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo. I suoi romanzi hanno avuto diversi adattamenti per il cinema e per la televisione. La sua vita e la sua opera sono state oggetto di numerosi studi storici. A livello letterario, è maggiormente noto per i Rougon-Macquart, un affresco romantico in venti volumi raffigurante la società francese sotto il Secondo Impero che raffigura il percorso di una famiglia attraverso le sue diverse generazioni e di cui ciascuno dei rappresentanti, di una particolare epoca e generazione particolari, è oggetto di un romanzo. Zola descrisse la società del Secondo Impero nelle sue diversità, evidenziandone la durezza nei confronti dei lavoratori (Germinale, 1885), le sue turpitudini (Nanà, 1880), ma anche i suoi successi (Al paradiso delle signore, 1883). In una ricerca della verità che prende a modello i metodi scientifici, Émile Zola accumula osservazioni e documentazioni dirette su ogni argomento. Con il suo acuto senso del dettaglio e della metafora efficace, con il ritmo delle sue frasi e le sue costruzioni narrative, fu in grado di creare un potente mondo immaginario, abitato da domande angosciate sul corpo umano e sociale. Gli ultimi anni della sua vita furono segnati dal coinvolgimento nell'affare Dreyfus con la pubblicazione, nel gennaio 1898, sul quotidiano L'Aurore, dell'articolo "J'Accuse…!", che gli costò una causa per diffamazione e l'esilio a Londra lo stesso anno.
    Contatore: 5