biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Xenophon

Persona

Date 430-355

Paese GRECIA Lingua GRECO ANTICO (FINO AL 1453)

Altri nomi

Xenophon : Atheniensis

Senofonte <430-ca. 355 a.C.>

Autore di 510 risorse

è soggetto di 1 risorse

430-ca. 355 a.C. // Storico e moralista, seguace e biografo di Socrate; nato ad Atene, morto probabilmente a Corinto.

Morte Probably 354 or 355 BC

Senofonte, figlio di Grillo del demo di Erchia (in greco antico: Ξενοφῶν, Xenophôn; Atene, 430/425 a.C. circa – Corinto, 355 a.C. circa), è stato uno storico e filosofo ateniese. Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi. [...]

Fonti

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Biographisches Archiv der Antike. Editor: Hilmar Schmuck. Munchen, K.G. Saur, 1996- (Microfiches)

Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994

Pauly's Real-Encyklop?die der klassischen Altertumswissenschaft. Neue Bearbeitung unter Mitwirkung zahlreicher Fachgenossen herausgegeben von Georg Wissowa; [poi] Wilhelm Kroll; Karl Mittelhaus; Konrat Ziegler; Kurt Witte; Walter John. Stuttgart, J.B. Metzler; [poi] Munchen, A. Druckenmuller, 1894-

Catalogue of Books printed on the Continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge Libraries. Compiled by H. M. Adams. Cambridge, University Press, 1967, 2 v.

Linked Data SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00112859
    name: Xenophon
    type: P
    lang: GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
    date: 430-355
    nt: 430-ca. 355 a.C. // Storico e moralista, seguace e biografo di Socrate; nato ad Atene, morto probabilmente a Corinto.
    isni: 0000000123212506
    vid: CFIV019634
    placeBirth: GRECIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: GRECIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    sigla: BAA
    ds: Biographisches Archiv der Antike. Editor: Hilmar Schmuck. Munchen, K.G. Saur, 1996- (Microfiches)
    citaz:
    url: null

    sigla: DOCV
    ds: Volpi, Vittorio. DOC: dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina. Milano, 1994
    citaz:
    url: null

    sigla: PAU
    ds: Pauly's Real-Encyklop?die der klassischen Altertumswissenschaft. Neue Bearbeitung unter Mitwirkung zahlreicher Fachgenossen herausgegeben von Georg Wissowa; [poi] Wilhelm Kroll; Karl Mittelhaus; Konrat Ziegler; Kurt Witte; Walter John. Stuttgart, J.B. Metzler; [poi] Munchen, A. Druckenmuller, 1894-
    citaz:
    url: null

    sigla: ADCAM
    ds: Catalogue of Books printed on the Continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge Libraries. Compiled by H. M. Adams. Cambridge, University Press, 1967, 2 v.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Xenophon : Atheniensis
    legame: 2
    name: Senofonte <430-ca. 355 a.C.>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 510
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/xenophon.jpg?width=300
    Data Morte: Probably 354 or 355 BC
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Senofonte
    Descrizione: Senofonte, figlio di Grillo del demo di Erchia (in greco antico: Ξενοφῶν, Xenophôn; Atene, 430/425 a.C. circa – Corinto, 355 a.C. circa), è stato uno storico e filosofo ateniese. Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi. In particolare da lui, oltre che da Platone, provengono molte notizie riguardanti la vita e i detti di Socrate, del quale fu alunno. È stato soprannominato dalla Suda "l'ape attica", per la semplicità e la chiarezza della sua prosa.
    Contatore: 4