biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Williams, Bernard

Persona

Date 1929-2003

Paese GRAN BRETAGNA

Altri nomi

William, Bernard Arthur Owen

Autore di 34 risorse

è soggetto di 2 risorse

1929-2003 // Filosofo

Nascita 21-09-1929 Morte 10-06-2003

Sir Bernard Arthur Owen Williams (Westcliff-on-Sea, 21 settembre 1929 – Roma, 10 giugno 2003) è stato un filosofo britannico.È stato definito da The Times il "filosofo morale inglese più brillante e importante del suo tempo". Williams trascorse più di 50 anni a cercare delle risposte a una domanda: Che cosa vuol dire vivere bene?. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00112161
    name: Williams, Bernard
    type: P
    date: 1929-2003
    nt: 1929-2003 // Filosofo
    vid: CFIV072064
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null27082490
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: null27082490

    source: WIKI
    uri: nullQ69584190

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: William, Bernard Arthur Owen
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 34
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 21-09-1929
    Data Morte: 10-06-2003
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Bernard_Williams_(filosofo)
    Descrizione: Sir Bernard Arthur Owen Williams (Westcliff-on-Sea, 21 settembre 1929 – Roma, 10 giugno 2003) è stato un filosofo britannico.È stato definito da The Times il "filosofo morale inglese più brillante e importante del suo tempo". Williams trascorse più di 50 anni a cercare delle risposte a una domanda: Che cosa vuol dire vivere bene?. Questa è una questione filosofica che pochi filosofi hanno esplorato, preferendo invece concentrarsi sulle questioni concernenti il . Per Williams, il dovere morale, è una frase che non ha alcun significato se non viene connessa al conseguimento dell'individualismo e del ben vivere. Professore Knightbridge di filosofia all'Università di Cambridge per più di un decennio e rettore del King's College (Cambridge) per quasi altrettanto, Williams divenne noto a livello internazionale per il suo tentativo di far tornare alle origini lo studio della filosofia morale: dalla storia alla cultura, dalla politica alla psicologia e, in particolare, ai Greci. Descritto come un "filosofo analitico con l'anima di un umanista", si considerava un sintetico che raggruppava le idee da quei campi che sembravano essere più incapaci di comunicare con gli altri. Rigettò il scientifico ed evolutivo, non appena ebbe definito i riduzionisti "quelli che non piacciono per niente perché moralmente dotati di scarsa fantasia". Secondo Williams, la complessità era bella, significativa e irriducibile. Fu noto per la grande solidarietà mostrata per le donne dedite agli studi accademici, notando in esse la possibilità di quella sintesi tra ragione e emozione che sentiva come filosofia analitica sfuggevole. La filosofa americana Martha Nussbaum disse che Williams era "così vicino ad essere un femminista come poteva essere un uomo potente della sua generazione."
    Contatore: 4