biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Voltaire

Persona

Date 1694-1778

Paese FRANCIA

Altri nomi

Arouet, François Marie

Rossette, Josias <pseud.>

Voltaire, François Marie Arouet : de

Saint-Hyacinthe

San Giacinto

Zapata, Domenico

Bazin <abbé>

Apuleius Risorius

Hume, Joseph

Carre, Jerome

Obern <docteur>

Aimon, Jacques

le Sieur Tamponet

Risorius, Apuleius

Apuleio Risorio

Abbé Bazin

Autore di 599 risorse

è soggetto di 43 risorse

1694-1778 // Filosofo e scrittore, pseudonimo di François Marie Arouet, membro dell'Académie française (1746), nato e morto a Parigi.

Nascita 21-11-1694 Morte 30-05-1778

Voltaire (pronunciato in italiano /volˈtɛr/; in francese [vɔltɛ:ʀ]), pseudonimo di François-Marie Arouet ([fʀɑ̃swa maʀi aʀwɛ]; Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778) è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Linked Data SBN

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00110803
    name: Voltaire
    type: P
    date: 1694-1778
    nt: 1694-1778 // Filosofo e scrittore, pseudonimo di François Marie Arouet, membro dell'Académie française (1746), nato e morto a Parigi.
    isni: 0000000121280652
    vid: CFIV000105
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Arouet, François Marie
    legame: 2
    name: Rossette, Josias
    legame: 2
    name: Voltaire, François Marie Arouet : de
    legame: 2
    name: Saint-Hyacinthe
    legame: 2
    name: San Giacinto
    legame: 2
    name: Zapata, Domenico
    legame: 2
    name: Bazin
    legame: 2
    name: Apuleius Risorius
    legame: 2
    name: Hume, Joseph
    legame: 2
    name: Carre, Jerome
    legame: 2
    name: Obern
    legame: 2
    name: Aimon, Jacques
    legame: 2
    name: le Sieur Tamponet
    legame: 2
    name: Risorius, Apuleius
    legame: 2
    name: Apuleio Risorio
    legame: 2
    name: Abbé Bazin
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 599
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 43
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Nicolas_de_Largillière,_François-Marie_Arouet_dit_Voltaire_adjusted.png?width=300
    Data Nascita: 21-11-1694
    Data Morte: 30-05-1778
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Voltaire
    Descrizione: Voltaire (pronunciato in italiano /volˈtɛr/; in francese [vɔltɛ:ʀ]), pseudonimo di François-Marie Arouet ([fʀɑ̃swa maʀi aʀwɛ]; Parigi, 21 novembre 1694 – Parigi, 30 maggio 1778) è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell'Encyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni. Deista, cioè seguace della religione naturale che vede la divinità come estranea al mondo e alla storia, ma scettico, fortemente anticlericale e laico, Voltaire è considerato uno dei principali ispiratori del pensiero razionalista e non religioso moderno. Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. In particolare hanno influenzato protagonisti della rivoluzione americana, come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, e di quella francese, come Jean Sylvain Bailly (che tenne una proficua corrispondenza epistolare con Voltaire), Condorcet (anche lui enciclopedista) e in parte Robespierre, oltre che molti altri filosofi come Cesare Beccaria, Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
    Contatore: 5