biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Vassalli, Giuliano

Persona

Date 1915-2009

Paese ITALIA

Autore di 51 risorse

è soggetto di 1 risorse

1915-2009 // Senatore, docente di Diritto penale, Professore emerito dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", Giudice costituzionale, Accademico dei Lincei. Nato a Perugia e morto a Roma.

Giuliano Vassalli (Perugia, 25 aprile 1915 – Roma, 21 ottobre 2009) è stato un partigiano, giurista e politico italiano, presidente della Corte costituzionale dall'11 novembre 1999 al 13 febbraio 2000.Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00109366
    name: Vassalli, Giuliano
    type: P
    date: 1915-2009
    nt: 1915-2009 // Senatore, docente di Diritto penale, Professore emerito dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", Giudice costituzionale, Accademico dei Lincei. Nato a Perugia e morto a Roma.
    vid: CFIV115555
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-vassalli
    viafUri: null34525599
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12314409b

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119084112

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n83012063

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-vassalli

    source: VIAF
    uri: null34525599

    source: WIKI
    uri: nullQ117902

    source: SBN
    uri: nullCFIV115555

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: Harvard
    ds: Catalogo in linea delle biblioteche dell Universit` di Harvard: http://hollisweb.harvard.edu/
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 51
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giuliano_Vassalli.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giuliano_Vassalli
    Descrizione: Giuliano Vassalli (Perugia, 25 aprile 1915 – Roma, 21 ottobre 2009) è stato un partigiano, giurista e politico italiano, presidente della Corte costituzionale dall'11 novembre 1999 al 13 febbraio 2000.Durante la resistenza romana, ideò e organizzò l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli. Fu prigioniero in Via Tasso. La sua attività politica e di giurista è legata all'introduzione del Codice di procedura penale italiano del 1989, detto: "Codice Vassalli". Professore emerito all'Università di Roma "La Sapienza", è stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle scienze morali, categoria VI delle scienze giuridiche.
    Contatore: 3