biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Vasari, Giorgio <1511-1574>

Persona

Date 1511-1574

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 175 risorse

è soggetto di 2 risorse

1511-1574 // Pittore, architetto e storico. Nato ad Arezzo, morto a Firenze.

Nascita 30-07-1511 Morte 27-06-1574

Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto nel periodo tardo-rinascimentale. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00109343
    name: Vasari, Giorgio <1511-1574>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1511-1574
    nt: 1511-1574 // Pittore, architetto e storico. Nato ad Arezzo, morto a Firenze.
    vid: CFIV061377
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-vasari
    viafUri: null46768219
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119277288

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giorgio-Vasari

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118626213

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79084160

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-vasari

    source: VIAF
    uri: null46768219

    source: WIKI
    uri: nullQ128027

    source: SBN
    uri: nullCFIV061377

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 175
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giorgio_Vasari_Selbstporträt.jpg?width=300
    Data Nascita: 30-07-1511
    Data Morte: 27-06-1574
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Vasari
    Descrizione: Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto nel periodo tardo-rinascimentale. Come pittore, di spiccato gusto manierista, fu a capo di importanti cantieri per i Medici tra cui la decorazione del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio o, per altre committenze, la decorazione del Salone dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma e alcune pale d'altare per il Convento di Santa Croce a Bosco Marengo. Fu anche architetto di un certo pregio: tra le sue opere in questo campo si ricordano il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi. È considerato il primo storico dell'arte dell'Evo Moderno e ha stabilito i fondamenti per la nascita e lo sviluppo della disciplina: il suo nome, infatti, è legato in maniera indissolubile alle Vite, una storia delle tre arti figlie del disegno (pittura, scultura ed architettura), incentrata su Firenze, da Cimabue ai suoi giorni, organizzata per biografie dei singoli artisti e uscita a stampa in due edizioni del 1550 e 1568. Il sistema biografico vasariano rappresentò un modello imprescindibile con cui si confrontò la letteratura storico-artistica per il resto del Cinquecento e per tutto il secolo successivo. La sua opera storiografica determinò in molti casi la fortuna o la sfortuna critica degli artisti menzionati (e, soprattutto, esclusi) e ancora oggi rappresenta la fonte biografica principale per molti artisti di cui si è conservata scarsa documentazione. L'archivio di Giorgio Vasari, riscoperto nel 1908 all'interno dell'archivio della famiglia Spinelli, è stato espropriato dal Ministero per i beni culturali. Vasari fu anche un precursore nel collezionismo di disegni, raccogliendo per tutta la vita prove grafiche di numerosi artisti ed organizzandole, come una sorta di storia dell'arte illustrata, nel suo Libro de' disegni. La sua collezione, una volta smembrata, passò poi nelle mani dei più grandi collezionisti del settore, tra cui Lord Arundel, Crozat, Mariette e Jabach. Fu infine il fondatore, insieme con Vincenzo Borghini, dell'Accademia del Disegno di Firenze, la prima accademia d'arte di istituzione pubblica della storia.
    Contatore: 5