biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Szasz, Thomas

Persona

Date 1920-2012

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Szasz, Thomas Stephen

Szasz, Thomas S.

Autore di 23 risorse

è soggetto di 1 risorse

1920.04.15-2012.09.08 // Psichiatra e saggista di origine ungherese naturalizzato statunitense. Professore emerito presso lo Health Science Center, della State University di New York. Nato a Budapest, morto a Manlius, New York.

Nascita 15-04-1920 Morte 08-09-2012

Thomas Stephen Szasz, anglicizzazione di Tomás István Szász (Budapest, 15 aprile 1920 – Manlius, 8 settembre 2012), è stato uno psichiatra e attivista ungherese naturalizzato statunitense. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

The British Library General Catalogue of Printed Books to 1975. London, C. Bingley; K.G. Saur, 1979-1987, 360 v.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00104146
    name: Szasz, Thomas
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1920-2012
    nt: 1920.04.15-2012.09.08 // Psichiatra e saggista di origine ungherese naturalizzato statunitense. Professore emerito presso lo Health Science Center, della State University di New York. Nato a Budapest, morto a Manlius, New York.
    isni: 0000000121016456
    vid: CFIV038465
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-stephen-szasz
    viafUri: null59089664
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119258569

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119100347

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50012656

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-stephen-szasz

    source: VIAF
    uri: null59089664

    source: WIKI
    uri: nullQ66162

    source: SBN
    uri: nullCFIV038465

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BLC
    ds: The British Library General Catalogue of Printed Books to 1975. London, C. Bingley; K.G. Saur, 1979-1987, 360 v.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Szasz, Thomas Stephen
    legame: 2
    name: Szasz, Thomas S.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 23
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Dr_Thomas_S_Szasz.jpg?width=300
    Data Nascita: 15-04-1920
    Data Morte: 08-09-2012
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Szasz
    Descrizione: Thomas Stephen Szasz, anglicizzazione di Tomás István Szász (Budapest, 15 aprile 1920 – Manlius, 8 settembre 2012), è stato uno psichiatra e attivista ungherese naturalizzato statunitense. Fu professore emerito di psichiatria presso lo Health Science Center, della State University di New York, sede di Syracuse, famoso per essere uno dei principali critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria, vicino alle convinzioni dell'antipsichiatria. Sostenne la liberalizzazione delle droghe, dei farmaci e la lotta all'istituto del manicomio e dell'ospedalizzazione forzata attuata nel sistema sanitario degli Stati Uniti, affermando che esistono malattie neurologiche, disordini comportamentali e problemi filosofico-esistenziali, ma non malattie "mentali" in senso stretto, che lui considerava un'invenzione della psichiatria, alla cui pratica non era però contrario se consensuale. I suoi due libri più noti sono Il mito della malattia mentale e The Manufacture of Madness: A Comparative Study of the Inquisition and the Mental Health Movement, che espongono alcuni degli argomenti cui è più associato. Le sue posizioni politiche e sociali sono invece spesso avvicinate al libertarianismo, al miniarchismo o al libertarianismo di sinistra, anche se si inseriscono direttamente nel solco del liberalismo classico, riprendendo anche alcune posizioni dell'utilitarista John Stuart Mill sul rispetto dell'individuo come obbligo da parte della società. Pur non essendo contrario a uno stato sociale minimo, ammonì in Farmacrazia, medicina e politica in America, a prestare attenzione di non trasformare il welfare state in uno Stato terapeutico.
    Contatore: 5