biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Steinbeck, John <1902-1968>

Persona

Date 1902-1968

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Steinbeck, John Ernst <1902-1968>

Stejnbek, Džon <1902-1968>

Autore di 241 risorse

1902-1968 // Scrittore, premio Nobel per la letteratura (1962). Nato a Salinas, California e morto a New York.

Nascita 27-02-1902 Morte 20-12-1968

John Ernest Steinbeck, Jr. (Salinas, 27 febbraio 1902 – New York, 20 dicembre 1968) è stato uno scrittore statunitense tra i più noti del XX secolo, autore di numerosi romanzi, racconti e novelle. Fu per un breve periodo giornalista e cronista di guerra nella seconda guerra mondiale. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00103046
    name: Steinbeck, John <1902-1968>
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1902-1968
    nt: 1902-1968 // Scrittore, premio Nobel per la letteratura (1962). Nato a Salinas, California e morto a New York.
    vid: CFIV000628
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/john-ernst-steinbeck
    viafUri: null96992551
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119254833

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/John-Steinbeck

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118617338

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/john-ernst-steinbeck

    source: VIAF
    uri: null96992551

    source: WIKI
    uri: nullQ39212

    source: SBN
    uri: nullCFIV000628

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: PT
    ds: La piccola Treccani: dizionario enciclopedico. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1995-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Steinbeck, John Ernst <1902-1968>
    legame: 2
    name: Stejnbek, Džon <1902-1968>
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 241
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/John_Steinbeck_1939_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 27-02-1902
    Data Morte: 20-12-1968
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/John_Steinbeck
    Descrizione: John Ernest Steinbeck, Jr. (Salinas, 27 febbraio 1902 – New York, 20 dicembre 1968) è stato uno scrittore statunitense tra i più noti del XX secolo, autore di numerosi romanzi, racconti e novelle. Fu per un breve periodo giornalista e cronista di guerra nella seconda guerra mondiale. Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta". Considerato uno dei principali esponenti della cosiddetta "Generazione perduta", ha ricevuto anche la Medaglia presidenziale della libertà dal Presidente Lyndon B. Johnson il 14 settembre 1964. Autore di numerosi romanzi e racconti, genio letterario del ventesimo secolo, è uno dei massimi esponenti della letteratura americana. Dopo aver frequentato la Stanford University senza mai laurearsi, comparve sulla scena letteraria con opere minori finché non raggiunse la notorietà con Pian della Tortilla (1935) a cui seguirono molti romanzi, racconti e saggi tra cui Uomini e topi, La lunga vallata, Furore (opera grazie a cui Steinbeck ricevette il Premio Pulitzer, considerata il massimo capolavoro dell'autore), La luna è tramontata, La valle dell'Eden, Quel fantastico giovedì ed infine Viaggio con Charley. Steinbeck morì all’età di 66 anni, in seguito a una crisi respiratoria acutizzata dall'asma, il 20 dicembre del 1968 nella sua casa di New York.
    Contatore: 5