biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Spallanzani, Lazzaro

Persona

Date 1729-1799

Paese ITALIA

Altri nomi

Lombardini, Francesco

Autore di 73 risorse

è soggetto di 14 risorse

1729-1799 // Sacerdote, biologo, naturalista. Docente di storia naturale a Pavia e grande viaggiatore. Nato a Scandiano (RE) e morto a Pavia.

Nascita 12-01-1729 Morte 11-02-1799

Lazzaro Spallanzani (Scandiano, 12 gennaio 1729 – Pavia, 11 febbraio 1799) è stato un presbitero e biologo italiano. Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Fonti

Ferrari, Luigi. Onomasticon. Repertorio bio-bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano, 1947

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00102304
    name: Spallanzani, Lazzaro
    type: P
    date: 1729-1799
    nt: 1729-1799 // Sacerdote, biologo, naturalista. Docente di storia naturale a Pavia e grande viaggiatore. Nato a Scandiano (RE) e morto a Pavia.
    vid: CFIV010003
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-spallanzani
    viafUri: null7405452
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12029967s

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Lazzaro-Spallanzani

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118798189

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79077547

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/lazzaro-spallanzani

    source: VIAF
    uri: null7405452

    source: WIKI
    uri: nullQ213351

    source: SBN
    uri: nullCFIV010003

    === REPE ===

    sigla: FO
    ds: Ferrari, Luigi. Onomasticon. Repertorio bio-bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850. Milano, 1947
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lombardini, Francesco
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 73
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 14
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Spallanzani.jpg?width=300
    Data Nascita: 12-01-1729
    Data Morte: 11-02-1799
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Lazzaro_Spallanzani
    Descrizione: Lazzaro Spallanzani (Scandiano, 12 gennaio 1729 – Pavia, 11 febbraio 1799) è stato un presbitero e biologo italiano. Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.
    Contatore: 5