biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Slovenia

Ente

Altri nomi

Socialisticna republika Slovenija

Autore di 10 risorse

è soggetto di 1027 risorse

La Repubblica Socialista di Slovenia (in sloveno Socialistična republika Slovenija; in serbocroato Socijalistička republika Slovenija/Социјалистичка република Словенија) fu la forma politica che l'attuale Slovenia ebbe in seno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1991, anno in cui la Slovenia proclamò l'indipendenza riconosciuta dalla CEE nel 1992. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00101115
    name: Slovenia
    type: E
    vid: SBLV210206
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Socialisticna republika Slovenija
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 10
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1027
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Flag_of_Slovenia.svg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Socialista_di_Slovenia
    Descrizione: La Repubblica Socialista di Slovenia (in sloveno Socialistična republika Slovenija; in serbocroato Socijalistička republika Slovenija/Социјалистичка република Словенија) fu la forma politica che l'attuale Slovenia ebbe in seno alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia dal 1963 al 1991, anno in cui la Slovenia proclamò l'indipendenza riconosciuta dalla CEE nel 1992. La Repubblica Popolare di Slovenia fu proclamata clandestinamente con atto rivoluzionario dai partigiani comunisti di Tito il 19 febbraio 1944, ma poté esercitare effettivamente i suoi poteri solo dopo la cacciata dei nazisti nel maggio del 1945. La lingua ufficiale su tutto il territorio era lo sloveno, cui si affiancava l'italiano nei tre comuni litoranei di Capodistria, Isola d'Istria e Pirano, e l'ungherese nel Prekmurje. La riforma costituzionale del 1963, che modificò il nome dello Stato, non intaccò l'assetto reale del potere nel paese, saldamente nelle mani della Lega dei Comunisti di Jugoslavia.
    Contatore: 3