biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Simenon, Georges

Persona

Date 1903-1989

Paese BELGIO Lingua FRANCESE

Altri nomi

Simenon, Georges Joseph Christian

Perry, Giovanni

Du Perry, Jean

Dorsan, Luc

Brulls, Christian

Du Perry, Giovanni

Sim, Georges

Autore di 862 risorse

è soggetto di 16 risorse

1903-1989 // Scrittore, ha utilizzato numerosi pseudonimi. Nato a Liegi (Belgio) e morto a Losanna (Svizzera).

Nascita 13-02-1903 Morte 04-09-1989

Georges Joseph Christian Simenon (Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989) è stato uno scrittore belga di lingua francese, autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico soprattutto per avere inventato il personaggio di Jules Maigret, commissario di polizia francese. Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00100606
    name: Simenon, Georges
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1903-1989
    nt: 1903-1989 // Scrittore, ha utilizzato numerosi pseudonimi. Nato a Liegi (Belgio) e morto a Losanna (Svizzera).
    vid: CFIV059572
    placeBirth: BELGIO
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/georges-simenon
    viafUri: null17564
    placeBirth: BELGIO

    === LOD ===

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Georges-Simenon

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118614401

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79054014

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/georges-simenon

    source: VIAF
    uri: null17564

    source: WIKI
    uri: nullQ128790

    source: SBN
    uri: nullCFIV059572

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Simenon, Georges Joseph Christian
    legame: 2
    name: Perry, Giovanni
    legame: 2
    name: Du Perry, Jean
    legame: 2
    name: Dorsan, Luc
    legame: 2
    name: Brulls, Christian
    legame: 2
    name: Du Perry, Giovanni
    legame: 2
    name: Sim, Georges
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 862
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 16
    nDocIM: 17

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Georges_Simenon_(1963)_without_hat_by_Erling_Mandelmann.jpg?width=300
    Data Nascita: 13-02-1903
    Data Morte: 04-09-1989
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Simenon
    Descrizione: Georges Joseph Christian Simenon (Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989) è stato uno scrittore belga di lingua francese, autore di numerosi romanzi, noto al grande pubblico soprattutto per avere inventato il personaggio di Jules Maigret, commissario di polizia francese. Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno.A lui si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi.La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta Paesi, supera i settecento milioni di copie.Secondo l'Index Translationum, un database dell'UNESCO che raccoglie tutti i titoli tradotti nei Paesi membri, Georges Simenon è il diciassettesimo autore più tradotto di sempre e il terzo di lingua francese dopo Jules Verne e Alexandre Dumas (padre). Nonostante la sua opera abbia intrecciato diversi generi e sottogeneri letterari, dal romanzo popolare al romanzo d'appendice passando dal noir e dal romanzo psicologico, Simenon è noto soprattutto per essere l'ideatore del commissario Maigret, protagonista di racconti e romanzi polizieschi. Simenon iniziò la sua carriera di scrittore a poco meno di sedici anni, a Liegi, come giornalista nella sua città natale.Negli anni venti, trasferitosi a Parigi, divenne un prolifico autore di narrativa popolare.Negli anni trenta raggiunse la fama grazie al personaggio del commissario Maigret, i cui racconti e romanzi furono i primi a essere pubblicati con il suo vero nome; sino ad allora infatti, Simenon aveva pubblicato opere sotto pseudonimo, usandone decine: il più ricorrente era Georges Sim.Fu quella la svolta nella carriera letteraria di Simenon che, fino agli anni settanta, produsse un considerevole numero di romanzi (gialli e no) che lo rendono uno degli autori più tradotti e più letti del XX secolo.Nonostante l'enorme successo commerciale, la critica letteraria è sempre stata indecisa riguardo a una sua possibile classificazione, tanto che, benché la produzione poliziesca di Simenon riguardi una parte relativamente minoritaria della sua opera, egli è ricordato per lo più come un prolifico autore di romanzi gialli. Lo stile di scrittura di Simenon è caratterizzato, nonostante il vocabolario scarno e la rinuncia a qualsiasi finezza letteraria, da atmosfere molto dense.Il suo lavoro arriva, nelle sue stesse parole, dal "popolo nudo", dall'uomo che viene alla luce dietro tutte le possibili maschere.La storia di Simenon è ripercorribile sia nelle sue opere di finzione sia nei diversi romanzi autobiografici.La sua vita privata era instabile: a parte i suoi due matrimoni Simenon ebbe numerose relazioni.Nel corso della sua vita cambiò trentatré residenze, tra Belgio, Francia, Canada, Stati Uniti e Svizzera.
    Contatore: 5