
Putnam, Hilary
Persona
Date 1926-2016
Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE
Putnam, Hilary Whitehall
Putman, Hilary
Putnam, Khilary
Putnam, H.
Autore di 52 risorse
è soggetto di 4 risorse
1926-2016 // Filosofo e matematico. Docente all'Università di Princeton (1953-61), al MIT (1961-65) e (dal 1965) alla Harvard University. Nato il 31.07.1926 e morto il 13.03.2016.

Hilary Putnam (Chicago, 31 luglio 1926 – Arlington, 13 marzo 2016) è stato un filosofo e matematico statunitense.Il suo percorso intellettuale si snoda, assumendo varie sfaccettature, attraverso tutta la seconda metà del Novecento. [...] I suoi contributi più celebri riguardano la filosofia della mente e la filosofia del linguaggio, ma negli ultimi vent'anni la sua ricerca ha seguito un disegno più complesso e organico, spaziando dalla metafisica alla filosofia della scienza, per toccare l'etica e in tempi recenti la filosofia della religione (Putnam è tornato all'ebraismo nella seconda metà degli anni settanta). Di formazione analitica, Putnam si è poi situato vicino a posizioni neopragmatiste, sebbene abbia a più riprese rifiutato tale etichetta. Profonde sono state ad esempio le differenze di pensiero con un altro celebre esponente di tale movimento, l'amico-avversario Richard Rorty, con il quale è stato spesso assai polemico. La produzione filosofica di Putnam tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni ottanta è raccolta per lo più nei tre volumi dei Philosophical Papers, testi che spaziano dalla filosofia della logica, del linguaggio e della fisica, alla filosofia della matematica e della mente, per toccare questioni epistemologiche generali come la corroborazione, la preferibilità delle teorie, questioni di logica induttiva. Alcuni di questi saggi contengono tesi innovative divenute ormai classiche, quali la tesi del funzionalismo e la teoria causale del riferimento (detta anche teoria del riferimento diretto).
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
Deutsche National Bibliographie