biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Negri, Antonio <1933-2023>

Persona

Date 1933-2023

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Negri, Toni

Autore di 71 risorse

1933-2023 // Filosofo politico (Padova, 1º agosto 1933 - Parigi, 16 dicembre 2023). Docente a Padova e a Parigi. Cofondatore e teorico militante di organizzazioni della sinistra extraparlamentare. Arrestato per terrorismo, poi assolto, condannato in seguito per associazione sovversiva

Nascita 01-08-1933

Toni Negri, all'anagrafe Antonio Negri (Padova, 1º agosto 1933), è un filosofo, politologo, attivista, saggista, accademico e politico italiano. Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00083978
    name: Negri, Antonio <1933-2023>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1933-2023
    nt: 1933-2023 // Filosofo politico (Padova, 1º agosto 1933 - Parigi, 16 dicembre 2023). Docente a Padova e a Parigi. Cofondatore e teorico militante di organizzazioni della sinistra extraparlamentare. Arrestato per terrorismo, poi assolto, condannato in seguito per associazione sovversiva
    isni: 000000012146876X
    vid: CFIV006163
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null108238827
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119175124

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Toni-Negri

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119063492

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79100667

    source: VIAF
    uri: null108238827

    source: WIKI
    uri: nullQ310341

    source: SBN
    uri: nullCFIV006163

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Negri, Toni
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 71
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Antonio_Negri_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 01-08-1933
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Toni_Negri
    Descrizione: Toni Negri, all'anagrafe Antonio Negri (Padova, 1º agosto 1933), è un filosofo, politologo, attivista, saggista, accademico e politico italiano. Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, insieme a Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica. In collaborazione poi con Michael Hardt, ha scritto libri molto influenti nella teoria politica contemporanea. Accanto alla sua attività teorica, ha svolto una intensa attività di militanza politica, come cofondatore e teorico militante delle organizzazioni della sinistra extraparlamentare Potere Operaio e Autonomia Operaia. Fu incarcerato e processato, all'interno del processo 7 aprile, con l'accusa di aver partecipato ad atti terroristici e d'insurrezione armata. Venne, tuttavia, assolto da queste imputazioni, per poi venire condannato a 12 anni di carcere per associazione sovversiva e concorso morale nella rapina di Argelato.
    Contatore: 4