Morucci, Valerio
Persona
Date 1949-
Paese ITALIA
Autore di 5 risorse
1949- // Già militante delle Brigate Rosse e di altre formazioni politiche dedite alla lotta armata; riconosciuto responsabile di azioni quali il rapimento di Aldo Moro; dopo il carcere, sue attività di informatico e scrittore; nato a Roma.

Valerio Morucci (Roma, 22 luglio 1949) è un ex brigatista italiano. Ebbe una lunga militanza nelle file di Potere Operaio, gruppo della sinistra extraparlamentare legato all'area del marxismo operaista, all'interno del quale figurò quale uno dei suoi maggiori esponenti e dove ricoprì anche il ruolo di responsabile del servizio d'ordine. [...] Esperto e appassionato d'armi, fu tra i primi a sostenere la necessità della lotta armata, costituendo inizialmente piccole strutture clandestine assieme a militanti di altri gruppi dell'estrema sinistra capitolina. Abbandonata poi la militanza in senso operaista, entrò nell'effettivo delle Brigate Rosse nel settembre del 1976, arrivando a ricoprire sin da subito il ruolo di dirigente principale della colonna romana dell'organizzazione lottarmatista, svolgendo compiti di grande rilievo all'interno del Fronte logistico. Ebbe, inoltre, un ruolo di fondamentale importanza nell'agguato di via Fani ed in tutte le successive fasi del sequestro di Aldo Moro. È inoltre autore, assieme all'allora compagna Adriana Faranda, del cosiddetto Memoriale Morucci, un documento contenente nomi e fatti che descrive l'agguato di via Fani. Conosciuto all'interno dell'estremismo di sinistra come "Pecos", nelle Brigate Rosse invece il suo nome di battaglia era "Matteo". Uscito dalle Brigate Rosse all'inizio del 1979 per forti contrasti sulla linea politico-militare dell'organizzazione, venne arrestato il 29 maggio dello stesso anno e condannato a tre ergastoli. Nel 1985, durante il processo d'appello per il caso Moro, si dissociò ufficialmente dalla lotta armata. Scarcerato nel 1994, attualmente vive a Roma, dove lavora come consulente informatico.
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr