biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Monteverdi, Claudio <1567-1643>

Persona

Date 1567-1643

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Monteverde, Claudio

Monteverdi, Claudio Giovanni Antonio

Autore di 233 risorse

1567.05.09-1643.11.29 // Compositore italiano, segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Sviluppò la sua carriera prima alla corte di Mantova e poi nella Repubblica di Venezia, dove fu maestro di cappella nella Basilica di San Marco. Nato a Cremona e morto a Venezia

Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643) è stato un compositore italiano. La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00081815
    name: Monteverdi, Claudio <1567-1643>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1567-1643
    nt: 1567.05.09-1643.11.29 // Compositore italiano, segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Sviluppò la sua carriera prima alla corte di Mantova e poi nella Repubblica di Venezia, dove fu maestro di cappella nella Basilica di San Marco. Nato a Cremona e morto a Venezia
    isni: 0000000122791833
    vid: CFIV038385
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-monteverdi
    viafUri: null44485902
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13897646g

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Claudio-Monteverdi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118583700

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79074370

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-monteverdi

    source: VIAF
    uri: null44485902

    source: WIKI
    uri: nullQ53068

    source: SBN
    uri: nullCFIV038385

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Monteverde, Claudio
    legame: 2
    name: Monteverdi, Claudio Giovanni Antonio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 233
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Bernardo_Strozzi_-_Claudio_Monteverdi_(c.1630).jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Monteverdi
    Descrizione: Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643) è stato un compositore italiano. La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo. Monteverdi scrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse sviluppabile una trama drammatica, ovvero un melodramma, L'Orfeo. Il suo stile ebbe una profonda influenza non solo sui compositori italiani della sua generazione e di quelle successive, ma anche sui compositori di area tedesca (soprattutto attraverso Heinrich Schütz). Nato a Cremona, dove intraprese i primi studi musicali e compositivi, Monteverdi sviluppò la sua carriera prima alla corte di Mantova e poi nella Repubblica di Venezia, dove fu maestro di cappella presso la Basilica di San Marco fino alla sua morte. Le sue lettere superstiti danno un'idea della vita di un musicista professionista nell’Italia del periodo, compresi i problemi di reddito, clientelismo e politica. Gran parte della produzione di Monteverdi, comprese molte opere teatrali, è andata perduta. La sua musica sopravvissuta include nove libri di madrigali, opere religiose su larga scala, come il suo Vespro della Beata Vergine del 1610 e tre opere complete. La sua opera L'Orfeo è la prima del genere ancora ampiamente eseguita. Verso la fine della sua vita scrisse opere per Venezia, tra cui Il ritorno d'Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea. Pur padroneggiando le tecniche della precedente polifonia rinascimentale, come evidenziato nei suoi madrigali, intraprese grandi sviluppi nella forma e nella melodia e iniziò ad impiegare la tecnica del basso continuo, caratteristica del barocco. Non estraneo alle polemiche, difendeva le sue scelte compositive definendole elementi di una seconda pratica, contrastante con lo stile precedente più ortodosso che chiamava prima pratica.
    Contatore: 3