biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Modena

Ente

Paese ITALIA

Altri nomi

Municipio di Modena

Comune di Modena

Autore di 28 risorse

Editore di 2 risorse

è soggetto di 207 risorse

SC/CFI 04/10/00 SC/CFI 01/06/00 SC/BVE 05/10/96

Modena è un comune italiano di 184 412 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area. Il centro fungeva da presidio militare anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani.La città, infatti, è stata ritualmente fondata nel 183 a.C. [...]

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00081266
    name: Modena
    type: E
    nt: SC/CFI 04/10/00 SC/CFI 01/06/00 SC/BVE 05/10/96
    vid: CFIV062162
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Municipio di Modena
    legame: 2
    name: Comune di Modena
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 28
    nDocED: 2
    nDocPO: 0
    nDocSo: 207
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Collage_of_Modena.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Modena
    Descrizione: Modena è un comune italiano di 184 412 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area. Il centro fungeva da presidio militare anche prima della fondazione ufficiale della città da parte dei romani.La città, infatti, è stata ritualmente fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino i quali condussero da Roma duemila cittadini. Dal VI secolo Modena è una città ducale del Regno Longobardo (Ducati longobardi) al confine con i possedimenti dell'Impero romano d'oriente cioè l'Impero bizantino. (Storia di Modena). Come la maggior parte dei comuni lombardi nel 1167 Modena aderisce alla Lega Lombarda contro Federico Barbarossa. Dal 1598 al 1859 fu capitale del Ducato di Modena e Reggio ed è un'antica sede universitaria ed arcivescovile. Nel 1757 il Duca Francesco III d'Este fondò l'Accademia militare per la formazione degli ufficiali dell'esercito Estense con sede nel palazzo ducale. Con l'unità d'Italia il Palazzo Ducale fu sede della Scuola militare del sabaudo Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II, poi Regno d'Italia, evolutasi nei decenni fino a divenire nel 1947 Accademia Militare dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri. Il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Palazzo Ducale, Modena.
    Contatore: 3