biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Millman, Jacob <1911-1991>

Persona

Date 1911-1991

Altri nomi

Miľman, Jakob

Autore di 17 risorse

1911-1991//

Jakob Mil'man (in russo: Якоб Мильман?; Novograd-Volynskij, 1911 – Longboat Key, 22 maggio 1991) è stato un ingegnere ucraino naturalizzato statunitense, noto anche come Jacob Millman. Nato nell'allora impero russo, studiò negli Stati Uniti al MIT a Boston dove durante la seconda guerra mondiale partecipò come scienziato al , contribuendo allo sviluppo del radar. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00080816
    name: Millman, Jacob <1911-1991>
    type: P
    date: 1911-1991
    nt: 1911-1991//
    vid: RAVV025085
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null36948360

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12107169j

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120445289X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50033240

    source: VIAF
    uri: null36948360

    source: WIKI
    uri: nullQ428378

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Miľman, Jakob
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 17
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jakob_Mil'man
    Descrizione: Jakob Mil'man (in russo: Якоб Мильман?; Novograd-Volynskij, 1911 – Longboat Key, 22 maggio 1991) è stato un ingegnere ucraino naturalizzato statunitense, noto anche come Jacob Millman. Nato nell'allora impero russo, studiò negli Stati Uniti al MIT a Boston dove durante la seconda guerra mondiale partecipò come scienziato al , contribuendo allo sviluppo del radar. Insegnò ingegneria al City College di New York dal 1936. Dal 1951 fino al 1975, anno del suo ritiro, fu professore di Ingegneria elettronica alla Columbia University di New York, dove diresse il dipartimento di Ingegneria elettrica dal 1965. È autore e coautore di diversi libri di testo nel campo dell'elettronica, molto apprezzati ancora oggi. A lui si deve il teorema omonimo, che offre una rapida soluzione per i circuiti elettrici binodali, composti da un numero arbitrario di generatori, con le relative resistenze interne, tutti collegati in parallelo, senza generatori di tensione direttamente collegati tra due nodi.
    Contatore: 2