biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Maxwell, James Clerk

Persona

Date 1831-1879

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Altri nomi

Maxwell, J. C. <1831-1879>

Maxwell, James C.

Autore di 22 risorse

è soggetto di 1 risorse

1831-1879 // Docente di fisica, astronomia e filosofia naturale nelle Università di Aberdeen, Londra e Cambridge; padre dell'elettromagnetismo classico; umanista, poeta e storico della scienza.

Nascita 13-06-1831 Morte 05-11-1879

James Clerk Maxwell (Edimburgo, 13 giugno 1831 – Cambridge, 5 novembre 1879) è stato un fisico e matematico britannico. Firma di James Clerk Maxwell Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00078850
    name: Maxwell, James Clerk
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1831-1879
    nt: 1831-1879 // Docente di fisica, astronomia e filosofia naturale nelle Università di Aberdeen, Londra e Cambridge; padre dell'elettromagnetismo classico; umanista, poeta e storico della scienza.
    vid: IEIV012824
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/james-clerk-maxwell
    viafUri: null64037507
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12113496h

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/James-Clerk-Maxwell

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11873220X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79089636

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/james-clerk-maxwell

    source: VIAF
    uri: null64037507

    source: WIKI
    uri: nullQ9095

    source: SBN
    uri: nullIEIV012824

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Maxwell, J. C. <1831-1879>
    legame: 2
    name: Maxwell, James C.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 22
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/James_Clerk_Maxwell.png?width=300
    Data Nascita: 13-06-1831
    Data Morte: 05-11-1879
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/James_Clerk_Maxwell
    Descrizione: James Clerk Maxwell (Edimburgo, 13 giugno 1831 – Cambridge, 5 novembre 1879) è stato un fisico e matematico britannico. Firma di James Clerk Maxwell Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le cosiddette equazioni di Maxwell, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica. Dimostrò che il campo elettrico e magnetico si propagano attraverso lo spazio sotto forma di onde alla velocità della luce nel vuoto (c = 299792458 m/s). Nel suo lavoro A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field (1865) propose che il campo elettromagnetico, così come descritto dalle sue equazioni, fosse la causa dei fenomeni elettrici, magnetici e ottici. Il suo modello unificato per l'elettromagnetismo è considerato uno dei più grandi risultati della fisica del XIX secolo: «la seconda grande unificazione della fisica», dopo quella operata da Isaac Newton. Tuttavia egli rimase legato alla teoria della propagazione della luce attraverso l'etere luminifero, un mezzo ineffabile e sfuggente ad ogni misurazione sperimentale, che avrebbe permeato tutto lo spazio vuoto. Solo con la teoria della relatività ristretta di Albert Einstein (1905) si avrà l'abbandono del concetto di etere. Maxwell diede anche un importante contributo alla teoria cinetica dei gas con la distribuzione di Maxwell-Boltzmann e alla termodinamica con le relazioni di Maxwell.
    Contatore: 5