biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Manilius, Marcus

Persona

Lingua LATINO

Altri nomi

Manilio, M.

Manilio, Marco

Manilio

Autore di 28 risorse

Autore vissuto tra il principato di Augusto e quello di Tiberio

Marco Manilio (in latino: Marcus Manilius; I secolo a.C. – I secolo) è stato un poeta e astrologo romano in lingua latina, autore di un poema didascalico, gli Astronomica. La sfera di Manilio, disegno di Wenzel Hollar (XVII secolo)

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00076789
    name: Manilius, Marcus
    type: P
    lang: LATINO
    nt: Autore vissuto tra il principato di Augusto e quello di Tiberio
    isni: 0000000118560813
    vid: RAVV015316
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/marco-manilio
    viafUri: null22137113

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11886875w

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Marcus-Manilius

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118577077

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79055083

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/marco-manilio

    source: VIAF
    uri: null22137113

    source: WIKI
    uri: nullQ352684

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Manilio, M.
    legame: 2
    name: Manilio, Marco
    legame: 2
    name: Manilio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 28
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Manilio
    Descrizione: Marco Manilio (in latino: Marcus Manilius; I secolo a.C. – I secolo) è stato un poeta e astrologo romano in lingua latina, autore di un poema didascalico, gli Astronomica. La sfera di Manilio, disegno di Wenzel Hollar (XVII secolo)
    Contatore: 2