biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Machiavelli, Niccolò

Persona

Date 1469-1527

Paese ITALIA

Altri nomi

Makiavelli, Nikkolo

Maclavellus, Nicolaus

Niecollucci, Amadio

Macchiavelli, Niccolò

Machiavelli, Nicolò

Maquiavelo, Nicolas

Autore di 514 risorse

è soggetto di 186 risorse

1469-1527 // Uomo politico, scrittore, drammaturgo e filosofo. Nato e morto a Firenze.

Nascita 03-05-1469 Morte 21-06-1527

Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527), è stato uno storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00075713
    name: Machiavelli, Niccolò
    type: P
    date: 1469-1527
    nt: 1469-1527 // Uomo politico, scrittore, drammaturgo e filosofo. Nato e morto a Firenze.
    vid: CFIV019140
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-machiavelli
    viafUri: null95151646
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119137957

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Niccolo-Machiavelli

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118575775

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78096105

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-machiavelli

    source: VIAF
    uri: null95151646

    source: WIKI
    uri: nullQ1399

    source: SBN
    uri: nullCFIV019140

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Makiavelli, Nikkolo
    legame: 2
    name: Maclavellus, Nicolaus
    legame: 2
    name: Niecollucci, Amadio
    legame: 2
    name: Macchiavelli, Niccolò
    legame: 2
    name: Machiavelli, Nicolò
    legame: 2
    name: Maquiavelo, Nicolas
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 514
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 186
    nDocIM: 7

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Portrait_of_Niccolò_Machiavelli.jpg?width=300
    Data Nascita: 03-05-1469
    Data Morte: 21-06-1527
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Niccolò_Machiavelli
    Descrizione: Niccolò di Bernardo dei Machiavelli, noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 3 maggio 1469 – Firenze, 21 giugno 1527), è stato uno storico, filosofo, scrittore, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. Niccolò Machiavelli(stampa primi Ottocento) Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia. Questa definizione, secondo molti, descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "machiavelliano".L'ortografia del cognome è ambigua; lo stesso filosofo, nel firmarsi, utilizzava la "ch" sia per il nome, sia per il cognome.
    Contatore: 5