biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Lukács, György <1885-1971>

Persona

Date 1885-1971

Paese UNGHERIA

Altri nomi

Lukacs, Jorge

Lukács, Georg

Autore di 168 risorse

1885-1971 // Filosofo e critico letterario ungherese

Nascita 13-04-1885 Morte 04-06-1971

György Lukács (IPA: [ˈɟørɟ ˈlukaːt͡ʃ]), nato György Bernát Löwinger (Budapest, 13 aprile 1885 – Budapest, 4 giugno 1971) è stato un filosofo, sociologo, politologo, storico della letteratura e critico letterario ungherese. [...]

Fonti

Deutsche National Bibliographie

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00075287
    name: Lukács, György <1885-1971>
    type: P
    date: 1885-1971
    nt: 1885-1971 // Filosofo e critico letterario ungherese
    isni: 0000000121309398
    vid: CFIV006929
    placeBirth: UNGHERIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gyorgy-lukacs
    viafUri: null46764285
    placeBirth: UNGHERIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11913616t

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Gyorgy-Lukacs

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11857518X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79018637

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/gyorgy-lukacs

    source: VIAF
    uri: null46764285

    source: WIKI
    uri: nullQ151523

    source: SBN
    uri: nullCFIV006929

    === REPE ===

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lukacs, Jorge
    legame: 2
    name: Lukács, Georg
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 168
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Lukács_György.jpg?width=300
    Data Nascita: 13-04-1885
    Data Morte: 04-06-1971
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/György_Lukács
    Descrizione: György Lukács (IPA: [ˈɟørɟ ˈlukaːt͡ʃ]), nato György Bernát Löwinger (Budapest, 13 aprile 1885 – Budapest, 4 giugno 1971) è stato un filosofo, sociologo, politologo, storico della letteratura e critico letterario ungherese. Il suo pensiero, sulla scorta della riscoperta e rivalutazione del pensiero giovanile di Marx, si è posto nell'orbita di una radicale riformulazione in chiave anti-dogmaticistica ed umanistica della teoria marxista, contribuendo in maniera rilevante, tramite un'originale riproposizione della dialettica hegeliana, allo sviluppo metodologico del materialismo dialettico ed al concetto stesso di alienazione dell'uomo secondo il pensiero marxiano - andando così a generare l'inedito paradigma sociologico della reificazione -, ed esercitando di conseguenza, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero, tra gli altri, degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte. In ambito politologico, si distinse inoltre per la sua formalizzazione teoretica della prassi leninista. Altrettanto influente si è rivelata la sua pur discussa identificazione della filosofia nietzschana, ed in generale dell'eterogenea cultura filosofica irrazionalistica, quale principale matrice ideologica dei fascismi europei, esposta con il suo La distruzione della ragione (1934). In opere come Saggi sul realismo (1936) elaborò invece una sua teoria artistico-letteraria marxista del realismo, che avrebbe poi influenzato vasti settori dell'estetica e della critica, ponendosi altresì come duro critico ed oppositore del controllo politico sull'arte e sui suoi interpreti. Nel 2017 il governo di destra del primo ministro ungherese Viktor Orbán ha deciso di rimuovere dal parco Szent István di Budapest la statua raffigurante il filosofo.
    Contatore: 5