biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Lovecraft, H. P.

Persona

Date 1890-1937

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Lovercraft, Howard Phillips

Lovercraft, Howard P.

Lovecraft, Howard P.

Lovecraft, Howard Phillips

Autore di 109 risorse

è soggetto di 1 risorse

1890-1937 //

Nascita 20-08-1890 Morte 15-03-1937

Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme con Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00074981
    name: Lovecraft, H. P.
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1890-1937
    nt: 1890-1937 //
    isni: 0000000121371765
    vid: CFIV000957
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/howard-phillips-lovecraft
    viafUri: null66470391
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11913507k

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/H-P-Lovecraft

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118729241

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80017007

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/howard-phillips-lovecraft

    source: VIAF
    uri: null66470391

    source: WIKI
    uri: nullQ169566

    source: SBN
    uri: nullCFIV000957

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lovercraft, Howard Phillips
    legame: 2
    name: Lovercraft, Howard P.
    legame: 2
    name: Lovecraft, Howard P.
    legame: 2
    name: Lovecraft, Howard Phillips
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 109
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/H._P._Lovecraft,_June_1934.jpg?width=300
    Data Nascita: 20-08-1890
    Data Morte: 15-03-1937
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Howard_Phillips_Lovecraft
    Descrizione: Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme con Edgar Allan Poe e considerato da molti uno dei precursori della fantascienza angloamericana. Le sue opere, una contaminazione tra horror, fantascienza soft, dark fantasy e low fantasy, sono state spesso descritte, anche da lui stesso, col termine (dove weird sta per "strano"), venendo riconosciute tra le principali origini del moderno genere letterario del new weird. Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo. Ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte. Molte delle sue opere sono state fonte di ispirazione per artisti di tutto il mondo, nella letteratura così come nel cinema e nella musica. Uno dei maggiori studiosi lovecraftiani, S. T. Joshi, definisce infatti la sua opera come "un inclassificabile amalgama di fantasy e fantascienza, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi". Dal punto di vista del pensiero nei suoi racconti e saggi coniò la filosofia del cosmicismo, in conseguenza del suo ateismo e delle nuove scoperte scientifiche, e le sue idee in molti campi furono spesso controverse.
    Contatore: 5