biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Lombroso, Cesare

Persona

Date 1836-1909

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Lombroso, Marco Ezechia

Lombrozo, Èezare

Autore di 120 risorse

è soggetto di 23 risorse

1836-1909 // Antropologo, psichiatra, docente universitario. Nato a Verona e morto a Torino.

Nascita 06-11-1835 Morte 19-10-1909

Marco Ezechia Lombroso, detto Cesare (Verona, 6 novembre 1835 – Torino, 19 ottobre 1909), è stato un medico, antropologo, filosofo, giurista e criminologo italiano, da taluni studiosi definito come padre della moderna criminologia. Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario Bompiani degli psicologi contemporanei, a cura di Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, [1992].

Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di Franco Andreucci, Tommaso Detti, Roma, Editori riuniti, 1975-1979.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00074622
    name: Lombroso, Cesare
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1836-1909
    nt: 1836-1909 // Antropologo, psichiatra, docente universitario. Nato a Verona e morto a Torino.
    isni: 0000000121349488
    vid: CFIV006932
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lombroso
    viafUri: null59148930
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12299329c

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Cesare-Lombroso

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118728970

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79089220

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lombroso

    source: VIAF
    uri: null59148930

    source: WIKI
    uri: nullQ202420

    source: SBN
    uri: nullCFIV006932

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: CADBP
    ds: Dizionario Bompiani degli psicologi contemporanei, a cura di Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, [1992].
    citaz:
    url: null

    sigla: ANMOI
    ds: Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, a cura di Franco Andreucci, Tommaso Detti, Roma, Editori riuniti, 1975-1979.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lombroso, Marco Ezechia
    legame: 2
    name: Lombrozo, Èezare
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 120
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 23
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 06-11-1835
    Data Morte: 19-10-1909
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Lombroso
    Descrizione: Marco Ezechia Lombroso, detto Cesare (Verona, 6 novembre 1835 – Torino, 19 ottobre 1909), è stato un medico, antropologo, filosofo, giurista e criminologo italiano, da taluni studiosi definito come padre della moderna criminologia. Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale. Il suo lavoro è stato fortemente influenzato dalla fisiognomica, dal darwinismo sociale e dalla frenologia. Le teorie lombrosiane si basano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale sarebbe insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di e atavismi che ne determinavano il comportamento socialmente deviante. Di conseguenza, secondo Lombroso l'inclinazione al crimine è una e l'unico approccio utile nei confronti del criminale quello clinico-terapeutico. Solo nell'ultima parte della sua vita Lombroso prese in considerazione anche i fattori ambientali, educativi e come concorrenti a quelli fisici nella determinazione del comportamento criminale. Sebbene a Lombroso vada riconosciuto il merito di aver tentato un primo approccio sistematico allo studio della criminalità, tanto che ad alcune sue ricerche si ispirarono Sigmund Freud e Carl Gustav Jung per alcune teorie della psicoanalisi applicata alla società, la maggior parte delle sue teorie risultano oggi destituite di ogni fondamento scientifico tanto che molti studiosi lo definirono come un visionario. Al termine di un controverso percorso accademico e professionale, Lombroso fu anche radiato, nel 1882, dalla .
    Contatore: 4