biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Lispector, Clarice

Persona

Date 1925-1977

Paese BRASILE Lingua PORTOGHESE

Autore di 20 risorse

Editore di 1 risorse

è soggetto di 3 risorse

1925-1977 // Scrittrice, giornalista e traduttrice ucraina naturalizzata brasiliana.

Nascita 10-12-1920 Morte 09-12-1977

Clarice Lispector (Čečel'nyk, 10 dicembre 1920 – Rio de Janeiro, 9 dicembre 1977) è stata una scrittrice, giornalista e traduttrice ucraina naturalizzata brasiliana. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es

Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Portugal: http://www.bnportugal.gov.pt/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00074245
    name: Lispector, Clarice
    type: P
    lang: PORTOGHESE
    date: 1925-1977
    nt: 1925-1977 // Scrittrice, giornalista e traduttrice ucraina naturalizzata brasiliana.
    isni: 0000000123213998
    vid: CFIV019681
    placeBirth: BRASILE
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null100251797
    placeBirth: BRASILE

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb124017249

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Clarice-Lispector

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118780158

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50051357

    source: VIAF
    uri: null100251797

    source: WIKI
    uri: nullQ235955

    source: SBN
    uri: nullCFIV019681

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNE
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es
    citaz:
    url: null

    sigla: BNP
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Portugal: http://www.bnportugal.gov.pt/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 20
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Clarice_Lispector_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 10-12-1920
    Data Morte: 09-12-1977
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Clarice_Lispector
    Descrizione: Clarice Lispector (Čečel'nyk, 10 dicembre 1920 – Rio de Janeiro, 9 dicembre 1977) è stata una scrittrice, giornalista e traduttrice ucraina naturalizzata brasiliana. Nata in Ucraina e naturalizzata brasiliana - per quanto riguarda la sua "brasilidade" affermava di essere pernambucana - ha scritto romanzi, racconti e saggi, ed è considerata una delle scrittrici brasiliane più importanti del XX secolo nonché la più importante scrittrice ebrea dai tempi di Franz Kafka. Le sue opere abbondano di scene di semplice quotidianità e di trame psicologiche: una delle sue principali caratteristiche è l'epifania di personaggi comuni durante una normale scena quotidiana. Nata in una famiglia ebrea russa, all'età di due anni fu costretta ad emigrare in Brasile a causa della persecuzione degli ebrei durante la Guerra civile. La scrittrice dirà di non avere alcun legame con l'Ucraina: "Su quella terra non ho letteralmente mai messo piede: mi hanno portata in braccio". È cresciuta a Recife, nello stato di Pernambuco, dove sua madre morì quando lei aveva nove anni. Durante gli anni dell'adolescenza la famiglia si trasferì a Rio de Janeiro. Mentre studiava legge all'Università Federale di Rio de Janeiro, iniziò a pubblicare i suoi primi articoli giornalistici e racconti, e conobbe presto la fama, all'età di 23 anni, con la pubblicazione del suo primo romanzo, Vicino al cuore selvaggio (Perto do coração selvagem), scritto sotto forma di monologo interiore. Lasciò il Brasile nel 1944, dopo il suo matrimonio con un diplomatico brasiliano, e trascorse circa quindici anni in Europa e negli Stati Uniti. Dopo il ritorno a Rio de Janeiro nel 1959, iniziò a produrre le sue opere più famose, tra cui il libro di racconti Legami famigliari (Laços de família), il grande romanzo mistico La passione secondo G.H. (A paixão segundo G.H.), e quello che è probabilmente il suo capolavoro, Água viva. Lo stile di Clarice Lispector va oltre qualsiasi tentativo di definizione. La scrittrice e critica francese Hélène Cixous arriva ad affermare che nella letteratura brasiliana vi è uno stile A.C. (Antes de Clarice - prima di Clarice) e D.C.(Depois de Clarice - dopo Clarice). Rimasta ferita in un incidente nel 1966, ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua vita scrivendo e pubblicando regolarmente romanzi e racconti fino alla sua morte, avvenuta nel 1977 all'età di 57 anni. È stata oggetto di numerosi studi, e i riferimenti a lei e alla sua opera sono comuni nella letteratura e nella musica brasiliana.
    Contatore: 5