biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Lindgren, Astrid

Persona

Date 1907-2002

Paese SVEZIA Lingua SVEDESE

Autore di 131 risorse

è soggetto di 3 risorse

1907-2002 // Scrittrice svedese per ragazzi. Nata a Vimmerby e morta a Stoccolma.

Nascita 14-11-1907 Morte 28-01-2002

Astrid Anna Emilia Ericsson coniugata Lindgren nota semplicemente come Astrid Lindgren (Vimmerby, 14 novembre 1907 – Stoccolma, 28 gennaio 2002) è stata una scrittrice svedese, autrice di libri per bambini, come ad esempio quelli di Pippi Calzelunghe, pubblicati in oltre cento Paesi e tradotti in sessanta lingue.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00074104
    name: Lindgren, Astrid
    type: P
    lang: SVEDESE
    date: 1907-2002
    nt: 1907-2002 // Scrittrice svedese per ragazzi. Nata a Vimmerby e morta a Stoccolma.
    vid: CFIV005612
    placeBirth: SVEZIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/astrid-lindgren
    viafUri: null97119817
    placeBirth: SVEZIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119130583

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Astrid-Lindgren

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118573217

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80037023

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/astrid-lindgren

    source: VIAF
    uri: null97119817

    source: WIKI
    uri: nullQ55767

    source: SBN
    uri: nullCFIV005612

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 131
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Astrid_Lindgren_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 14-11-1907
    Data Morte: 28-01-2002
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Astrid_Lindgren
    Descrizione: Astrid Anna Emilia Ericsson coniugata Lindgren nota semplicemente come Astrid Lindgren (Vimmerby, 14 novembre 1907 – Stoccolma, 28 gennaio 2002) è stata una scrittrice svedese, autrice di libri per bambini, come ad esempio quelli di Pippi Calzelunghe, pubblicati in oltre cento Paesi e tradotti in sessanta lingue.
    Contatore: 5