1902-1975 // Medico, narratore, saggista, pittore, giornalista e senatore (1963). Nato a Torino e morto a Roma.
Nascita 29-11-1902 Morte 04-01-1975
Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato uno scrittore, pittore e antifascista italiano. Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra.
Fonti
Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
id: TSA00073617 name: Levi, Carlo <1902-1975> type: P date: 1902-1975 nt: 1902-1975 // Medico, narratore, saggista, pittore, giornalista e senatore (1963). Nato a Torino e morto a Roma. vid: CFIV009251 placeBirth: ITALIA dbpedia_absent: false treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-levi viafUri: null76318991 placeBirth: ITALIA
=== DATI WIKI === Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Carlolevi.jpg?width=300 Data Nascita: 29-11-1902 Data Morte: 04-01-1975 RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Levi Descrizione: Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato uno scrittore, pittore e antifascista italiano. Tra i più significativi narratori del Novecento italiano, è noto soprattutto per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che lo rese uno dei maggiori portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra. Contatore: 5