.jpg?width=300)
Leibniz, Gottfried Wilhelm
Persona
Date 1646-1716
Paese GERMANIA Lingua MULTILINGUE
Fürstenerius, Caesarinus
Leibniz, G. G.
Leibniz, Goffredo Guglielmo
Leibnitz, Godefroy-Guillaume
Leibniz, G. W.
Leibnitz, Gottfried Wilhelm : von
Leibniz, Gottfried Wilhelm : von
Autore di 211 risorse
è soggetto di 70 risorse
1646-1716 // Filosofo e scienziato, ha scritto in tedesco, francese e latino. Nato a Lipsia, morto ad Hannover.

Gottfried Wilhelm von Leibniz, scritto alternativamente - in tedesco ed in francese - Leibnitz e conosciuto anche come Leibnitius in latino e Leibnizio in italiano (AFI: [ˈɡɔtfʁiːt ˈvɪlhɛlm ˈlaɪpnɪts]; Lipsia, 1º luglio 1646 – Hannover, 14 novembre 1716), è stato un matematico, filosofo, logico, teologo, linguista, glottoteta, diplomatico, giurista, storico e magistrato tedesco. [...] Firma di Leibnitz Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto. Considerato il precursore dell'informatica, della neuroinformatica e del calcolo automatico, fu inventore di una calcolatrice meccanica detta Macchina di Leibniz; inoltre alcuni ambiti della sua filosofia aprirono numerosi spiragli sulla dimensione dell'inconscio che solo nel XX secolo, con Sigmund Freud, si tenterà di esplorare.
Deutsche National Bibliographie