biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Krafft von Dellmensingen, Konrad

Persona

Altri nomi

Krafft von Dellmensingen, Konrad

Autore di 4 risorse

SC/VEA 16/11/95

Nascita 24-11-1862 Morte 21-02-1953

Konrad Krafft von Dellmensingen (Laufen, 24 novembre 1862 – Seeshaupt, 21 febbraio 1953) è stato un generale tedesco di origini bavaresi, che prestò servizio in qualità di generale e capo di stato maggiore nei principali fronti di battaglia della prima guerra mondiale. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00071162
    name: Krafft von Dellmensingen, Konrad
    type: P
    nt: SC/VEA 16/11/95
    vid: SBLV268284
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null45052367

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb14461122g

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/116358947

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n87894305

    source: VIAF
    uri: null45052367

    source: WIKI
    uri: nullQ73409

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Krafft von Dellmensingen, Konrad
    legame: 2
    nDoc COLLEGATI: 4
    nDoc COLLEGATI come ED: 0

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/HJB10_–_Krafft_von_Dellmensingen.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-11-1862
    Data Morte: 21-02-1953
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Konrad_Krafft_von_Dellmensingen
    Descrizione: Konrad Krafft von Dellmensingen (Laufen, 24 novembre 1862 – Seeshaupt, 21 febbraio 1953) è stato un generale tedesco di origini bavaresi, che prestò servizio in qualità di generale e capo di stato maggiore nei principali fronti di battaglia della prima guerra mondiale. Si distinse per capacità e preparazione al comando dell'Alpenkorps tedesco in Italia, e per aver assunto un ruolo determinante nell'organizzazione tattica della battaglia di Caporetto contro l'esercito italiano, tanto da essere definito dallo storico Gianni Pieropan; «l'autentico deus ex machina della 12ª battaglia dell'Isonzo».
    Contatore: 5