biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Koselleck, Reinhart

Persona

Date 1923-2006

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Autore di 25 risorse

1923-2006 // Professore di storia. Scrive anche in francese

Nascita 23-04-1923 Morte 03-02-2006

Reinhart Koselleck (Görlitz, 23 aprile 1923 – Bad Oeynhausen, 3 febbraio 2006) è stato un filosofo e storico tedesco che si è dedicato allo studio della semantica, della metodologia e della teoria dei concetti storici.

Fonti

Deutsche National Bibliographie

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00071037
    name: Koselleck, Reinhart
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1923-2006
    nt: 1923-2006 // Professore di storia. Scrive anche in francese
    vid: CFIV074063
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null106966245
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119099982

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119120224

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80115709

    source: VIAF
    uri: null106966245

    source: WIKI
    uri: nullQ61271

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 25
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 23-04-1923
    Data Morte: 03-02-2006
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Reinhart_Koselleck
    Descrizione: Reinhart Koselleck (Görlitz, 23 aprile 1923 – Bad Oeynhausen, 3 febbraio 2006) è stato un filosofo e storico tedesco che si è dedicato allo studio della semantica, della metodologia e della teoria dei concetti storici.
    Contatore: 4