biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Kelsen, Hans

Persona

Date 1881-1973

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 100 risorse

è soggetto di 17 risorse

1881-1973 // Nato il 11.10.1881 a Praga. Docente di diritto alle Università di Vienna e Colonia; dal 1933 esule in Svizzera e Praga; dal 1940 emigra negli Stati Uniti dove ha la cattedra presso il Dipartimento di scienza politica all'Università della California. Muore il 19.04.1973 a Berkeley (California).

Nascita 11-10-1881 Morte 19-04-1973

Hans Kelsen (Praga, 11 ottobre 1881 – Berkeley, 19 aprile 1973) è stato un giurista e filosofo austriaco, tra i più importanti teorici del diritto del Novecento e il maggior esponente del normativismo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00070050
    name: Kelsen, Hans
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1881-1973
    nt: 1881-1973 // Nato il 11.10.1881 a Praga. Docente di diritto alle Università di Vienna e Colonia; dal 1933 esule in Svizzera e Praga; dal 1940 emigra negli Stati Uniti dove ha la cattedra presso il Dipartimento di scienza politica all'Università della California. Muore il 19.04.1973 a Berkeley (California).
    vid: CFIV044583
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/hans-kelsen
    viafUri: null31998356
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11909571x

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Hans-Kelsen

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118561219

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50045680

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/hans-kelsen

    source: VIAF
    uri: null31998356

    source: WIKI
    uri: nullQ84165

    source: SBN
    uri: nullCFIV044583

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 100
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 17
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Hans_Kelsen_(Nr._17)_-_Bust_in_the_Arkadenhof,_University_of_Vienna_-_0290.jpg?width=300
    Data Nascita: 11-10-1881
    Data Morte: 19-04-1973
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Kelsen
    Descrizione: Hans Kelsen (Praga, 11 ottobre 1881 – Berkeley, 19 aprile 1973) è stato un giurista e filosofo austriaco, tra i più importanti teorici del diritto del Novecento e il maggior esponente del normativismo. Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti. Nel 1934, Nathan Roscoe Pound lodò Kelsen descrivendolo come "senza dubbio il più importante giurista del tempo". Nel 1940, negli Stati Uniti la fama di Kelsen era già ben consolidata per la sua difesa della democrazia e per la sua grande opera "La dottrina pura del diritto" (Reine Rechtslehre). La rilevanza scientifica dell'opera di Kelsen oltrepassa i limiti della sola teoria del diritto e si estende alla filosofia politica e alla sociologia. La sua influenza comprende i campi della filosofia, della scienza giuridica, della sociologia, della teoria della democrazia e delle relazioni internazionali. Nel 1960, mentre insegnava all'Università della California, Berkeley, Kelsen pubblicò una seconda edizione, molto ampliata, del libro del 1934 "La dottrina pura del diritto". Durante la sua carriera dette anche un contributo significativo alla teoria del controllo di costituzionalità delle leggi e alla teoria del diritto positivo come ordinamento normativo gerarchico e dinamico. Fu un difensore della teoria dell'identità di stato e diritto, e un sostenitore della separazione tra scienza giuridica, da una parte, e filosofia morale, teoria politica e scienze sociali, dall'altra. La recezione e la critica della sua opera sono state ampie, sia con entusiasti sostenitori che con critici. La difesa kelseniana del positivismo giuridico da una prospettiva neokantiana ha avuto influenza su H.L.A. Hart e sulla teoria del diritto di indirizzo analitico.
    Contatore: 5