biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Kant, Immanuel

Persona

Date 1724-1804

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Kant, Emanuele

Kant, Emmanuel

Autore di 607 risorse

è soggetto di 261 risorse

1724-1804 // Filosofo. Nato e morto a Königsberg, allora capitale della Prussia orientale.

Nascita 22-04-1724 Morte 12-02-1804

Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco, considerato uno dei più importanti filosofi della storia. Fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Deutsche National Bibliographie

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00069672
    name: Kant, Immanuel
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1724-1804
    nt: 1724-1804 // Filosofo. Nato e morto a Königsberg, allora capitale della Prussia orientale.
    vid: CFIV000707
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-kant
    viafUri: null82088490
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11909393p

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Immanuel-Kant

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118559796

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021614

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-kant

    source: VIAF
    uri: null82088490

    source: WIKI
    uri: nullQ9312

    source: SBN
    uri: nullCFIV000707

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Kant, Emanuele
    legame: 2
    name: Kant, Emmanuel
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 607
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 261
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Kant_gemaelde_3.jpg?width=300
    Data Nascita: 22-04-1724
    Data Morte: 12-02-1804
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Immanuel_Kant
    Descrizione: Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 – Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco, considerato uno dei più importanti filosofi della storia. Fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva. Kant concepì la propria filosofia come una rivoluzione filosofica (o "rivoluzione copernicana"), volta a superare il dogmatismo metafisico, che per Kant caratterizzava il pensiero precedente, e ad assumere i caratteri di una ricerca critica sulle condizioni del conoscere. Benché molti elementi propri dell'idealismo trascendentale kantiano siano stati nel tempo oggetto di notevoli critiche, soprattutto di natura logica (Brentano, Boole, Frege, Russell, Wittgenstein, Kripke) e nonostante uno dei pilastri della sua filosofia critica, vale a dire l'idealismo dei concetti di spazio e tempo, sia stato rigettato in toto da molti esponenti della fisica contemporanea (Einstein e i suoi allievi), Kant rimane un pensatore fondamentale per la comprensione della filosofia moderna, di cui è considerato dai critici una delle figure fondanti. È stato altresì evidenziato l'importante rapporto tra la filosofia kantiana e il Romanticismo.
    Contatore: 5