biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Illich, Ivan

Persona

Date 1926-2002

Paese AUSTRIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Illich, Ivan D.

Autore di 44 risorse

è soggetto di 14 risorse

1926-2002 // Filosofo, pedagogista e sociologo austriaco. Nato a Vienna e morto a Brema.

Nascita 04-09-1926 Morte 02-12-2002

Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Personaggio di vasta cultura, viene citato spesso come teologo (definizione da lui stesso rigettata), poliglotta e storico. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00066532
    name: Illich, Ivan
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1926-2002
    nt: 1926-2002 // Filosofo, pedagogista e sociologo austriaco. Nato a Vienna e morto a Brema.
    isni: 0000000109307269
    vid: CFIV030685
    placeBirth: AUSTRIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ivan-illich
    viafUri: null108129419
    placeBirth: AUSTRIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11908195k

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Ivan-Illich

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118555456

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80032720

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ivan-illich

    source: VIAF
    uri: null108129419

    source: WIKI
    uri: nullQ84186

    source: SBN
    uri: nullCFIV030685

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Illich, Ivan D.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 44
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 14
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 04-09-1926
    Data Morte: 02-12-2002
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_Illich
    Descrizione: Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Personaggio di vasta cultura, viene citato spesso come teologo (definizione da lui stesso rigettata), poliglotta e storico. Viene però più spesso ricordato come libero pensatore, capace di uscire da qualsiasi schema preconcetto e di anticipare riflessioni affini a quelle altermondiste. Estraneo a qualsiasi inquadramento precostituito, la sua visione è strettamente affine all'anarchismo cristiano. Vice rettore dell'Università di Porto Rico e fondatore in Messico del Centro Intercultural de Documentación (CIDOC), ha focalizzato gran parte della sua attività in America Latina. Il suo essenziale interesse fu rivolto all'analisi critica delle forme istituzionali in cui si esprime la società contemporanea, nei più diversi settori (dalla scuola all'economia e alla medicina), ispirandosi a criteri di umanizzazione e convivialità, derivati anche dalla fede cristiana, così da poter essere riconosciuto come uno dei maggiori sociologi dei nostri tempi.
    Contatore: 4