biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Husserl, Edmund

Persona

Date 1859-1938

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Autore di 170 risorse

è soggetto di 70 risorse

1859-1938 // Fondatore della fenomenologia, è uno dei massimi filosofi contemporanei.

Nascita 08-04-1859 Morte 27-04-1938

Edmund Gustav Albrecht Husserl in tedesco [ˈhʊsɐl], (Proßnitz, 8 aprile 1859 – Friburgo in Brisgovia, 26 aprile 1938) è stato un filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia e membro della Scuola di Brentano. La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00066191
    name: Husserl, Edmund
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1859-1938
    nt: 1859-1938 // Fondatore della fenomenologia, è uno dei massimi filosofi contemporanei.
    vid: CFIV006235
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/edmund-husserl
    viafUri: null44300322
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11908089c

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Edmund-Husserl

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118555006

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79106092

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/edmund-husserl

    source: VIAF
    uri: null44300322

    source: WIKI
    uri: nullQ58586

    source: SBN
    uri: nullCFIV006235

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 170
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 70
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Edmund_Husserl_1910s.jpg?width=300
    Data Nascita: 08-04-1859
    Data Morte: 27-04-1938
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Edmund_Husserl
    Descrizione: Edmund Gustav Albrecht Husserl in tedesco [ˈhʊsɐl], (Proßnitz, 8 aprile 1859 – Friburgo in Brisgovia, 26 aprile 1938) è stato un filosofo e matematico austriaco naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia e membro della Scuola di Brentano. La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. Oltre a Max Scheler, ebbe un profondo influsso sull'esistenzialismo di Martin Heidegger, ma indirettamente il suo pensiero ha influito anche sulle scienze cognitive e sulla filosofia della mente odierne (secondo Hubert Dreyfus, Husserl è da considerarsi il "padre delle ricerche contemporanee nella psicologia cognitiva e intelligenza artificiale").
    Contatore: 5