biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Hoffmann, E. T. A.

Persona

Date 1776-1822

Paese GERMANIA

Altri nomi

Offman, Teodoro Guglielmo

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus

Hoffmann, Amedeo

Gofman, Ernst Teodor Amadej

Hoffmann, Teodoro Guglielmo

Hoffmann, Ernest Theodor Wilhelm

Hoffmann, E. T. W.

Gofman, Ernst

Hoffmann, Ernst T. A.

Autore di 253 risorse

1776-1822 // Scrittore, giurista, compositore, critico musicale, direttore d'orchestra, pittore, scenografo, caricaturista. Nato a Königsberg (Germania) il 24.01.1776 e morto a Berlino il 25.06.1822.

Nascita 24-01-1776 Morte 25-06-1822

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, meglio noto come E. T. A. Hoffmann (Königsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822), è stato uno scrittore, compositore, pittore e giurista tedesco, esponente del Romanticismo. Conosciuto sotto il nome di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann o di E. T. A. Hoffmann, inizia la sua carriera letteraria come critico musicale. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00065418
    name: Hoffmann, E. T. A.
    type: P
    date: 1776-1822
    nt: 1776-1822 // Scrittore, giurista, compositore, critico musicale, direttore d'orchestra, pittore, scenografo, caricaturista. Nato a Königsberg (Germania) il 24.01.1776 e morto a Berlino il 25.06.1822.
    isni: 0000000121258025
    vid: CFIV000172
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ernst-theodor-amadeus-hoffmann
    viafUri: null29535422
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11907623v

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/E-T-A-Hoffmann

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118552465

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n80075856

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ernst-theodor-amadeus-hoffmann

    source: VIAF
    uri: null29535422

    source: WIKI
    uri: nullQ150471

    source: SBN
    uri: nullCFIV000172

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Offman, Teodoro Guglielmo
    legame: 2
    name: Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus
    legame: 2
    name: Hoffmann, Amedeo
    legame: 2
    name: Gofman, Ernst Teodor Amadej
    legame: 2
    name: Hoffmann, Teodoro Guglielmo
    legame: 2
    name: Hoffmann, Ernest Theodor Wilhelm
    legame: 2
    name: Hoffmann, E. T. W.
    legame: 2
    name: Gofman, Ernst
    legame: 2
    name: Hoffmann, Ernst T. A.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 253
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/E._T._A._Hoffmann,_autorretrato.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-01-1776
    Data Morte: 25-06-1822
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ernst_Theodor_Amadeus_Hoffmann
    Descrizione: Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, meglio noto come E. T. A. Hoffmann (Königsberg, 24 gennaio 1776 – Berlino, 25 giugno 1822), è stato uno scrittore, compositore, pittore e giurista tedesco, esponente del Romanticismo. Conosciuto sotto il nome di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann o di E. T. A. Hoffmann, inizia la sua carriera letteraria come critico musicale. Nei suoi racconti Hoffmann affronta diversi generi narrativi, spaziando dall'avventuroso al poliziesco ante litteram, dal fantastico al grottesco fino alla fiaba; si dedica a casi patologici e alla satira; descrive la realtà concreta come un qualcosa di inconcepibile, assurdo, artificioso, mentre i sogni e le magie appaiono come aspetti assolutamente naturali e ovvi. La sua figura e le sue opere letterarie, improntate al fantastico e all'horror, influenzarono notevolmente il Romanticismo europeo e ispirarono le narrazioni di molti autori, tra i quali Edgar Allan Poe e Fëdor Dostoevskij. Per gli scrittori francesi dell'Ottocento (Charles Baudelaire, Honoré de Balzac, Charles Nodier) Hoffmann ha incarnato il vero spirito romantico tedesco. Dalla sua produzione letteraria trassero ispirazione anche Aleksandr Sergeevič Puškin, Nikolaj Vasil'evič Gogol' e Aleksandr Ivanovič Herzen, mentre per il giovane Hans Christian Andersen fu determinante l'incontro con le opere di Hoffmann e in particolare con Il bambino misterioso e Schiaccianoci e il re dei topi. Del concetto hoffmanniano di umorismo tenne poi largamente conto Luigi Pirandello. Esperto e originale compositore, scambia nel 1805 il suo terzo nome, Wilhelm, con quello di Amadeus in onore a Mozart, suo modello, e diventa compositore. È così l'autore di numerose opere (undici in tutto) e in particolare di Undine, tratta dal racconto omonimo del suo amico Friedrich de la Motte Fouqué, ma anche di composizioni vocali e corali, musiche di scena, una sinfonia, una ouverture e varia musica da camera. I suoi racconti e i suoi personaggi ispirarono inoltre le composizioni di altri musicisti, dai Kreisleriana di Robert Schumann ai Racconti di Hoffmann di Jacques Offenbach, fino a La sposa sorteggiata di Ferruccio Busoni. Alla fiaba Schiaccianoci e il re dei topi si rifece il musicista russo Pyotr Ilyic Ciajkovskij per la creazione (nel 1891) del suo celebre balletto Lo Schiaccianoci. Come avvocato è al servizio dell'amministrazione prussiana dal 1796 al 1804, poi dal 1814 fino alla morte. Come disegnatore e pittore la sua indipendenza e il suo gusto della satira gli causano più volte serie noie presso i suoi superiori, dei quali non esita a fare una caricatura.
    Contatore: 5