biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Hilbert, David

Persona

Date 1862-1943

Paese ITALIA

Autore di 55 risorse

è soggetto di 3 risorse

1862-1943 //

Nascita 23-01-1862 Morte 14-02-1943

David Hilbert (AFI: [ˈdaːvɪt ˈhɪlbɐt]; Königsberg, 23 gennaio 1862 – Gottinga, 14 febbraio 1943) è stato un matematico tedesco. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00065104
    name: Hilbert, David
    type: P
    date: 1862-1943
    nt: 1862-1943 //
    vid: CFIV060996
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/david-hilbert
    viafUri: null46779749
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120531861

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/David-Hilbert

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11855090X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50034850

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/david-hilbert

    source: VIAF
    uri: null46779749

    source: WIKI
    uri: nullQ41585

    source: SBN
    uri: nullCFIV060996

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 55
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Hilbert.jpg?width=300
    Data Nascita: 23-01-1862
    Data Morte: 14-02-1943
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/David_Hilbert
    Descrizione: David Hilbert (AFI: [ˈdaːvɪt ˈhɪlbɐt]; Königsberg, 23 gennaio 1862 – Gottinga, 14 febbraio 1943) è stato un matematico tedesco. Tra i più eminenti ed influenti matematici a cavallo del XIX e XX secolo, diede importanti contributi in svariati ambiti della matematica teorica, dall'algebra astratta (con lo sviluppo della teoria dell'invariante e l'inaugurazione dell'algebra commutativa), all'analisi funzionale (con gli apporti al calcolo delle variazioni e la formulazione della teoria spettrale per gli operatori nelle equazioni integrali), alla teoria algebrica dei numeri ed alla geometria (con la sistematizzazione assiomatica della geometria euclidea). S'interessò inoltre delle problematiche legate ai fondamenti della matematica, impegnandosi nell'elaborazione d'un programma formalistico che, per quanto sconfessato dalla successiva dimostrazione del secondo teorema di incompletezza di Gödel, ebbe comunque una certa influenza sullo sviluppo delle moderne teoria della dimostrazione e matematica inversa.
    Contatore: 5