biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Hemingway, Ernest

Persona

Date 1899-1961

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Autore di 312 risorse

Editore di 1 risorse

è soggetto di 49 risorse

1899-1961 // Romanziere, vincitore del premio Nobel nel 1954

Nascita 21-07-1899 Morte 02-07-1961

Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense. È stato un autore di romanzi e di racconti. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00064728
    name: Hemingway, Ernest
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1899-1961
    nt: 1899-1961 // Romanziere, vincitore del premio Nobel nel 1954
    vid: CFIV007315
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ernest-hemingway
    viafUri: null97006051
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11907208v

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Ernest-Hemingway

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118549030

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78078534

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ernest-hemingway

    source: VIAF
    uri: null97006051

    source: WIKI
    uri: nullQ23434

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 312
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 49
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/ErnestHemingway.jpg?width=300
    Data Nascita: 21-07-1899
    Data Morte: 02-07-1961
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ernest_Hemingway
    Descrizione: Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense. È stato un autore di romanzi e di racconti. Firma di Hemingway Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni 1920, conosciuta come la "Generazione perduta" e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile (ispirato a una frase di Gertrude Stein). Condusse una vita sociale turbolenta, si sposò quattro volte e gli furono attribuite varie relazioni sentimentali. Raggiunse già in vita una non comune popolarità e fama che lo elevarono a mito delle nuove generazioni. Hemingway ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare e vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1954. Lo stile di Hemingway, caratterizzato dall'asciuttezza, dalla semplicità paratattica e dall’'ipòbole – da lui definito teoria dell'iceberg – ebbe una significativa influenza sullo sviluppo del romanzo nel XX secolo. I suoi protagonisti sono tipicamente uomini dall'indole stoica, i quali vengono chiamati a mostrare "grazia" in situazioni di disagio (grace under pressure). Molte delle sue opere sono considerate pietre miliari della letteratura statunitense. Di lui è stato scritto:
    Contatore: 5