biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Hawthorne, Nathaniel

Persona

Date 1804-1864

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Hawthorne, N.

Hathorne, Nathaniel

Hawthorne, Nataniele

Autore di 308 risorse

è soggetto di 5 risorse

1804-1864 // Scrittore statunitense. Nato a Salem (Massachusetts) il 04.07.1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19.05.1864

Nascita 04-07-1804 Morte 19-05-1864

Nathaniel Hawthorne (Salem, 4 luglio 1804 – Plymouth, 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense. Visse vicino alla cerchia intellettuale dei trascendentalisti come Henry David Thoreau e Ralph Waldo Emerson, nonostante con questi vi fosse una sottaciuta rivalità. Si cimentò nei generi letterari del romanzo e del racconto, cui deve il suo successo. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Virtual international authority file: https://viaf.org/

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00064407
    name: Hawthorne, Nathaniel
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1804-1864
    nt: 1804-1864 // Scrittore statunitense. Nato a Salem (Massachusetts) il 04.07.1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19.05.1864
    isni: 0000000121304861
    vid: CFIV003068
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/nathaniel-hawthorne
    viafUri: null44435463
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb130914881

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Nathaniel-Hawthorne

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118709305

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79007728

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/nathaniel-hawthorne

    source: VIAF
    uri: null44435463

    source: WIKI
    uri: nullQ69339

    source: SBN
    uri: nullCFIV003068

    === REPE ===

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Hawthorne, N.
    legame: 2
    name: Hathorne, Nathaniel
    legame: 2
    name: Hawthorne, Nataniele
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 308
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 5
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Nathaniel_Hawthorne_by_Brady,_1860-64.jpg?width=300
    Data Nascita: 04-07-1804
    Data Morte: 19-05-1864
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Nathaniel_Hawthorne
    Descrizione: Nathaniel Hawthorne (Salem, 4 luglio 1804 – Plymouth, 19 maggio 1864) è stato uno scrittore statunitense. Visse vicino alla cerchia intellettuale dei trascendentalisti come Henry David Thoreau e Ralph Waldo Emerson, nonostante con questi vi fosse una sottaciuta rivalità. Si cimentò nei generi letterari del romanzo e del racconto, cui deve il suo successo. È considerato, assieme ad Edgar Allan Poe, Herman Melville e Mark Twain, il più importante narratore statunitense dell'Ottocento. I suoi romanzi La lettera scarlatta e La casa dei sette abbaini, assieme a Moby Dick di Herman Melville, Walden di Henry David Thoreau e Foglie d'erba di Walt Whitman, sono ritenuti tra le opere più rappresentative del Rinascimento americano. Hawthorne è conosciuto soprattutto per aver scritto opere sul modus vivendi del New England più puritano. Di questo filone fanno parte opere letterarie come La lettera scarlatta e La casa dei sette abbaini. La narrativa di Hawthorne verte principalmente sui temi del fantastico e del soprannaturale. La prima parte della sua produzione letteraria fu raccolta in un volume edito nel 1837 e intitolato Racconti narrati due volte. Poe e Longfellow elogiarono a più riprese tale produzione. Hawthorne, essendo la sua celebrità legata soprattutto al romanzo storico La lettera scarlatta, ambientato alla metà del Seicento, è stato talvolta paragonato a Walter Scott, ma la sua posizione nella letteratura statunitense lo avvicina di più al ruolo che in quella italiana ha avuto Alessandro Manzoni.
    Contatore: 5