biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Halbwachs, Maurice

Persona

Date 1877-1945

Paese FRANCIA

Autore di 25 risorse

1877-1945 // Filosofo e sociologo, conosciuto soprattutto per la sua teoria sulla memoria collettiva. Nato a Reims, morto nel campo di concentramento di Buchenwald

Nascita 11-03-1877 Morte 16-03-1945

Maurice Halbwachs (Reims, 11 marzo 1877 – Buchenwald, 16 marzo 1945) è stato un filosofo e sociologo francese, conosciuto soprattutto per la sua teoria sulla memoria collettiva. Maurice Halbwachs nasce a Reims l'11 marzo del 1877. Nel 1879 la famiglia si trasferisce a Parigi, dove il padre, professore di tedesco, ha ottenuto un incarico. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00063698
    name: Halbwachs, Maurice
    type: P
    date: 1877-1945
    nt: 1877-1945 // Filosofo e sociologo, conosciuto soprattutto per la sua teoria sulla memoria collettiva. Nato a Reims, morto nel campo di concentramento di Buchenwald
    vid: CFIV067521
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null17223822
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11906716m

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/121749843

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50018597

    source: VIAF
    uri: null17223822

    source: WIKI
    uri: nullQ326000

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 25
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Portrait_de_Maurice_Halbwachs.jpg?width=300
    Data Nascita: 11-03-1877
    Data Morte: 16-03-1945
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Maurice_Halbwachs
    Descrizione: Maurice Halbwachs (Reims, 11 marzo 1877 – Buchenwald, 16 marzo 1945) è stato un filosofo e sociologo francese, conosciuto soprattutto per la sua teoria sulla memoria collettiva. Maurice Halbwachs nasce a Reims l'11 marzo del 1877. Nel 1879 la famiglia si trasferisce a Parigi, dove il padre, professore di tedesco, ha ottenuto un incarico. A Parigi Halbwachs frequenta il liceo Henri IV e l'École Normale Supérieure, avendo come professore di filosofia in entrambi gli istituti Henri Bergson, la cui influenza si esercita sul giovane Maurice per un periodo piuttosto lungo, dal 1894 al 1901. Nel 1904 è in Germania, all'Università di Gottinga, dove ha modo di sviluppare un interesse per Leibniz, a cui sarà dedicata una monografia, Leibniz, nel 1907. Avvicinatosi all'ambiente socialista in Francia, conosce nel 1905 François Simiand, che gli presenta Émile Durkheim, altro fondamentale riferimento per lo sviluppo del pensiero di Halbwachs. Sono questi gli anni in cui collabora a L'Année sociologique. Nel 1909 è nuovamente in Germania, stavolta a Berlino, per studiare Marx e l'economia politica. Tornato a Parigi, intraprende la stesura delle proprie tesi di laurea, quella in diritto del 1909, Les expropriations et les prix des terrains à Paris (1880-1900), e quella in lettere del 1913, La classe ouvrière et les niveaux de vie. Recherches sur la hiérarchie des besoins dans les sociétés industrielles contemporaines, entrambe profondamente influenzate dagli studi sociologici ed economico-politici. Dal 1919 al 1935, a seguito dell'esperienza della prima guerra mondiale trascorsa lavorando al Ministero della Guerra, è professore all'Università di Strasburgo. Qui frequenta Marc Bloch e . In questi anni, fortemente segnato dall'esperienza della ricostruzione successiva alla Grande Guerra, inizia a delineare i tratti salienti della teoria sulla memoria collettiva, che rielabora in uno scritto del 1925, I quadri sociali della memoria, in cui fa i conti con il pensiero del maestro Bergson. Nel 1935 ottiene una cattedra di sociologia alla Sorbona e lavora a stretto contatto con Marcel Mauss, insieme allo stesso Halbwachs prosecutore della scuola durkheimiana. Nel 1938 pubblica Morphologie sociale. Nel 1941 è la volta di La topografia leggendaria dei Vangeli in Terrasanta. Studio di memoria collettiva. Nell'estate del 1944 viene arrestato dalla Gestapo, solo pochi mesi dopo l'assassinio dei suoceri per mano dei tedeschi e la nomina a professore del Collège de France.Deportato a Buchenwald, si ammala di dissenteria e il 16 marzo 1945 muore tra le braccia dell'allievo Jorge Semprún, che gli dedica alcune pagine del suo libro "Male e modernità", edito in Italia da Passigli Editori. Nel 1949 esce, postuma, una raccolta di scritti incentrati sul problema della memoria, La memoria collettiva, mentre al 1972 si data la raccolta di articoli, pubblicati tra il 1905 e il 1947, che compongono Classes sociales et morphologie.
    Contatore: 5