biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Grotius, Hugo

Persona

Date 1583-1645

Paese PAESI BASSI Lingua LATINO

Altri nomi

Groot, Huig : van

Grozio, Ugo

Grotius, Ugo

Grocio, Hugo

Groot, Hugo : de

Autore di 93 risorse

1583-1645 // Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese. Nato a Delft e morto a Rostock.

Nascita 10-04-1583 Morte 28-08-1645

Huig de Groot (in olandese [ˈɦœyɣ də ɣroːt], latinizzato in Hugo Grotius, da cui l'italiano Ugone Grozio o, secondo la lezione più recente, Ugo Grozio) (Delft, 10 aprile 1583 – Rostock, 28 agosto 1645) è stato un giurista, filosofo, teologo, umanista, storico, poeta, filologo, nonché politico, di nazionalità olandese. Firma di Ugo Grozio. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

The national union catalogue pre 1956 imprints. Chicago, American Library Association, 1968-1981.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00062717
    name: Grotius, Hugo
    type: P
    lang: LATINO
    date: 1583-1645
    nt: 1583-1645 // Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese. Nato a Delft e morto a Rostock.
    vid: CFIV081853
    placeBirth: PAESI BASSI
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/huig-van-groot
    viafUri: null32005141
    placeBirth: PAESI BASSI

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119854851

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Hugo-Grotius

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118542702

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n78087113

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/huig-van-groot

    source: VIAF
    uri: null32005141

    source: WIKI
    uri: nullQ154959

    source: SBN
    uri: nullCFIV081853

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: NUC
    ds: The national union catalogue pre 1956 imprints. Chicago, American Library Association, 1968-1981.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Groot, Huig : van
    legame: 2
    name: Grozio, Ugo
    legame: 2
    name: Grotius, Ugo
    legame: 2
    name: Grocio, Hugo
    legame: 2
    name: Groot, Hugo : de
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 93
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Michiel_Jansz_van_Mierevelt_-_Hugo_Grotius.jpg?width=300
    Data Nascita: 10-04-1583
    Data Morte: 28-08-1645
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Grozio
    Descrizione: Huig de Groot (in olandese [ˈɦœyɣ də ɣroːt], latinizzato in Hugo Grotius, da cui l'italiano Ugone Grozio o, secondo la lezione più recente, Ugo Grozio) (Delft, 10 aprile 1583 – Rostock, 28 agosto 1645) è stato un giurista, filosofo, teologo, umanista, storico, poeta, filologo, nonché politico, di nazionalità olandese. Firma di Ugo Grozio. Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno. Nonostante il giudizio della critica contemporanea abbia ridimensionato l'originalità speculativa di Grozio, negandogli financo la qualità di filosofo, in sede storica, come ha osservato Fassò, non si può non riconoscere come la filosofia giuridica moderna faccia capo a lui, «involontario ma effettivo padre [...] di quello che viene chiamato il giusnaturalismo moderno». Gran parte dell'etica del Seicento e del Settecento, inoltre, ispirandosi al giusnaturalismo, può essere fatta indirettamente dipendere dalla dottrina groziana. Versato negli studi umanistici (alla sua opera di filologo si devono, ad esempio, alcune edizioni di Marziano Capella, Arato di Soli, Teocrito, nonché una «splendida traduzione latina» dell'Antologia Planudea) e teologici, tanto da essere giudicato «il più grande discepolo di Erasmo» (Cassirer), Grozio inaugurò, con le sue Annotationes in Vetus et Novum Testamentum (1679), l'epoca della «critica scientifica della Bibbia», incentrata su una valutazione storica dei libri della Scrittura, profondendosi al contempo in un'importante attività apologetica (la cui più alta espressione è contenuta in uno scritto del 1627, il De veritate religionis christianae), tesa ad affermare, al di là delle divisioni religiose, il significato genuino del cristianesimo. L'incontro di tradizione classica, specialmente stoica, e cristiana, retaggio dell'umanismo erasmiano, ha fatto assimilare l'opera groziana a una «sintesi [...] tra Cicerone ed il Vangelo» (Villey).
    Contatore: 5