biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Giannone, Pietro <1676-1748>

Persona

Date 1676-1748

Paese ITALIA

Altri nomi

Giannone, Pietro <filosofo e storico>

Autore di 30 risorse

1676-1748 // Storico, avvocato e scrittore politico nato ad Ischitella e morto a Torino

Nascita 07-05-1676 Morte 17-03-1748

Pietro Giannone (Ischitella, 7 maggio 1676 – Torino, 17 marzo 1748) è stato un saggista, storico, giurista e pubblicista italiano, esponente di spicco dell'Illuminismo italiano. Morì in carcere dopo dodici anni di reclusione a causa delle idee religiose da lui diffuse.Fu in seguito molto criticato per aver inserito molti plagi di opere altrui nei propri trattati filosofici.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Minieri Riccio, Camillo. Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli. Napoli, tipografia dell Aquila di V. Puzziello, 1844

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00060062
    name: Giannone, Pietro <1676-1748>
    type: P
    date: 1676-1748
    nt: 1676-1748 // Storico, avvocato e scrittore politico nato ad Ischitella e morto a Torino
    isni: 0000000108929138
    vid: CFIV021262
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannone
    viafUri: null44346490
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12205663j

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Pietro-Giannone

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118539108

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021060

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannone

    source: VIAF
    uri: null44346490

    source: WIKI
    uri: nullQ1379553

    source: SBN
    uri: nullCFIV021262

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: MRNAP
    ds: Minieri Riccio, Camillo. Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli. Napoli, tipografia dell Aquila di V. Puzziello, 1844
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Giannone, Pietro
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 30
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/PietroGiannone.jpg?width=300
    Data Nascita: 07-05-1676
    Data Morte: 17-03-1748
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Giannone
    Descrizione: Pietro Giannone (Ischitella, 7 maggio 1676 – Torino, 17 marzo 1748) è stato un saggista, storico, giurista e pubblicista italiano, esponente di spicco dell'Illuminismo italiano. Morì in carcere dopo dodici anni di reclusione a causa delle idee religiose da lui diffuse.Fu in seguito molto criticato per aver inserito molti plagi di opere altrui nei propri trattati filosofici.
    Contatore: 5