biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Gentile, Giovanni <1875-1944>

Persona

Date 1875-1944

Paese ITALIA

Autore di 351 risorse

è soggetto di 6 risorse

1875-1944 // Filosofo, docente universitario, senatore, ministro della Pubblica Istruzione dal 1922 al 1924, direttore dell'Enciclopedia italiana, fondatore del Giornale critico della filosofia italiana

Nascita 30-05-1875 Morte 15-04-1944

Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista e politico italiano. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00059413
    name: Gentile, Giovanni <1875-1944>
    type: P
    date: 1875-1944
    nt: 1875-1944 // Filosofo, docente universitario, senatore, ministro della Pubblica Istruzione dal 1922 al 1924, direttore dell'Enciclopedia italiana, fondatore del Giornale critico della filosofia italiana
    vid: CFIV011212
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gentile
    viafUri: null66486311
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120536314

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Giovanni-Gentile

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118716840

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79056070

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gentile

    source: VIAF
    uri: null66486311

    source: WIKI
    uri: nullQ312295

    source: SBN
    uri: nullCFIV011212

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    sigla: IBN
    ds: IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 351
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 6
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Giovanni_Gentile_sgr.jpg?width=300
    Data Nascita: 30-05-1875
    Data Morte: 15-04-1944
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Gentile
    Descrizione: Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista e politico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
    Contatore: 5