
Gentile, Giovanni <1875-1944>
Persona
Date 1875-1944
Paese ITALIA
Autore di 351 risorse
è soggetto di 6 risorse
1875-1944 // Filosofo, docente universitario, senatore, ministro della Pubblica Istruzione dal 1922 al 1924, direttore dell'Enciclopedia italiana, fondatore del Giornale critico della filosofia italiana

Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista e politico italiano. [...] Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-