biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Foucault, Michel

Persona

Date 1926-1984

Paese FRANCIA

Altri nomi

Fuke

Fuke <pseud.>

Autore di 196 risorse

è soggetto di 50 risorse

1926-1984 // Filosofo, saggista letterario, docente al Collège de France (1970-1984). Nato a Poitiers (Francia) il 15.10.1926 e morto a Parigi il 25.06.1984

Nascita 15-10-1926 Morte 25-06-1984

Paul-Michel Foucault (in francese: [polmi'ʃɛl fu'ko]; Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984) è stato un filosofo, sociologo, storico della filosofia, storico della scienza, accademico e saggista francese. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00056894
    name: Foucault, Michel
    type: P
    date: 1926-1984
    nt: 1926-1984 // Filosofo, saggista letterario, docente al Collège de France (1970-1984). Nato a Poitiers (Francia) il 15.10.1926 e morto a Parigi il 25.06.1984
    isni: 000000012146278X
    vid: CFIV040224
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/michel-foucault
    viafUri: null104722665
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11903202t

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Michel-Foucault

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/11853453X

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79065356

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/michel-foucault

    source: VIAF
    uri: null104722665

    source: WIKI
    uri: nullQ44272

    source: SBN
    uri: nullCFIV040224

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Fuke
    legame: 2
    name: Fuke
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 196
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 50
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Michel_Foucault_1974_Brasil.jpg?width=300
    Data Nascita: 15-10-1926
    Data Morte: 25-06-1984
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucault
    Descrizione: Paul-Michel Foucault (in francese: [polmi'ʃɛl fu'ko]; Poitiers, 15 ottobre 1926 – Parigi, 25 giugno 1984) è stato un filosofo, sociologo, storico della filosofia, storico della scienza, accademico e saggista francese. Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario e docente presso il Collège de France, fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra gli anni sessanta ed i primissimi anni ottanta, assieme a Claude Lévi-Strauss, Jacques Lacan, Louis Althusser, Roland Barthes, Pierre Klossowski e Gilles Deleuze. Tra i grandi pensatori del XX secolo, Foucault fu l'unico che realizzò il progetto storico-genealogico sostenuto da Friedrich Nietzsche, allorché segnalava che, nonostante ogni storicismo, continuasse a mancare una storia della follia, del crimine e della sessualità. I lavori di Foucault si concentrano su un argomento simile a quello della burocrazia e della connessa razionalizzazione trattato da Max Weber. Egli studiò lo sviluppo delle prigioni, degli ospedali, delle scuole e di altre grandi organizzazioni sociali. Sua è la teorizzazione che vide nell'archetipo del Panopticon, modello di carcere ideale teorizzato dal filosofo e giurista inglese Jeremy Bentham, il paradigma della moderna società capitalistica. Importanti sono anche gli studi di Foucault sulla sessualità, che egli ritiene non sia sempre esistita così come la conosciamo oggi e così come soprattutto ne discutiamo. In particolare negli ultimi due secoli la sfera del sesso è stata oggetto di una volontà di sapere, di una pratica confessionale che prosegue, in maniera blanda ma comunque diffusa, la volontà di potere e di sapere istituita con la modernità dalle istituzioni prima religiose e poi secolari. Altro tema ampiamente trattato dal filosofo francese è quello della cura di sé, un principio filosofico rintracciabile nel periodo ellenistico greco e nell'età tardo imperiale romana.
    Contatore: 5