biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Foscolo, Ugo <1778-1827>

Persona

Date 1778-1827

Paese ITALIA

Altri nomi

Didimo : Chierico

Foscolo, Niccolò-Ugo

Phoskolos, Ougos

Autore di 514 risorse

1778-1827 // Poeta, patriota, saggista, traduttore, critico letterario, romanziere e drammaturgo. Nato a Zante e morto a Londra.

Nascita 06-02-1778 Morte 10-09-1827

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano di origini greche, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Catalogo dei libri italiani dell Ottocento, 1801-1900. Milano, Editrice Bibliografica, 1991

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00056839
    name: Foscolo, Ugo <1778-1827>
    type: P
    date: 1778-1827
    nt: 1778-1827 // Poeta, patriota, saggista, traduttore, critico letterario, romanziere e drammaturgo. Nato a Zante e morto a Londra.
    vid: CFIV001434
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-foscolo
    viafUri: null36929008
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120155069

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Ugo-Foscolo

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118534483

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79021284

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-foscolo

    source: VIAF
    uri: null36929008

    source: WIKI
    uri: nullQ166234

    source: SBN
    uri: nullCFIV001434

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: CLIO
    ds: Catalogo dei libri italiani dell Ottocento, 1801-1900. Milano, Editrice Bibliografica, 1991
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Didimo : Chierico
    legame: 2
    name: Foscolo, Niccolò-Ugo
    legame: 2
    name: Phoskolos, Ougos
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 514
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 9

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Ugo_Foscolo.jpg?width=300
    Data Nascita: 06-02-1778
    Data Morte: 10-09-1827
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Foscolo
    Descrizione: Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano di origini greche, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciavano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione. Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta la vita, strappato da un mondo di ideali classici in cui era nato e cresciuto, tramite la sua formazione letteraria e il legame con la terra dei suoi antenati (nonostante un fortissimo legame con l'Italia che considerò la sua madrepatria). La sua vita fu caratterizzata da viaggi e fughe, a causa di motivi politici (militò nelle forze armate degli Stati napoleonici, ma in maniera molto critica, e fu un oppositore degli austriaci, a causa del suo carattere fiero, dei suoi sentimenti italiani e delle sue convinzioni repubblicane), ed egli, privo di fede religiosa ed incapace di trovare felicità nell'amore di una donna, avvertì sempre dentro di sé un infuriare di passioni. Come molti intellettuali della sua epoca, si sentì però attratto dalle splendide immagini dell'Ellade, simbolo di armonia e di virtù, in cui il suo razionalismo e il suo titanismo di stampo romantico si stemperano in immagini serene di compostezza neoclassica, secondo l'insegnamento del Winckelmann. Tornato per breve tempo a vivere stabilmente in Italia e nel Lombardo-Veneto (allora ancora parte del Regno d'Italia filofrancese) nel 1813, partì presto in un nuovo volontario esilio e morì povero qualche anno dopo a Londra, nel sobborgo di Turnham Green. Dopo l'Unità, nel 1871, le sue ceneri furono riportate per decreto del governo italiano in patria e inumate nella Basilica di Santa Croce a Firenze, il Tempio dell'Itale Glorie da lui cantato nei Sepolcri (1806).
    Contatore: 5