biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Engels, Friedrich

Persona

Date 1820-1895

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Engels, Frederick

Engesi

Engels, F.

Engels, Federico

Autore di 428 risorse

è soggetto di 35 risorse

1820-1895 // Filosofo e uomo politico tedesco, teorico del socialismo. Nato a Barmen e morto a Londra.

Nascita 28-11-1820 Morte 05-08-1895

Friedrich Engels (AFI: [ˈfʁiːdʁɪç ˈʔɛŋl̩s]) (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) è stato un filosofo, sociologo, economista, giornalista, imprenditore tedesco, fondatore assieme al sodale Karl Marx del marxismo classico e del socialismo scientifico. [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Deutsche National Bibliographie

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00053389
    name: Engels, Friedrich
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1820-1895
    nt: 1820-1895 // Filosofo e uomo politico tedesco, teorico del socialismo. Nato a Barmen e morto a Londra.
    vid: CFIV006654
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/friedrich-engels
    viafUri: null68928644
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119017679

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118530380

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79023029

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/friedrich-engels

    source: VIAF
    uri: null68928644

    source: WIKI
    uri: nullQ34787

    source: SBN
    uri: nullCFIV006654

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Engels, Frederick
    legame: 2
    name: Engesi
    legame: 2
    name: Engels, F.
    legame: 2
    name: Engels, Federico
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 428
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 35
    nDocIM: 4

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Friedrich_Engels_portrait_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 28-11-1820
    Data Morte: 05-08-1895
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Engels
    Descrizione: Friedrich Engels (AFI: [ˈfʁiːdʁɪç ˈʔɛŋl̩s]) (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) è stato un filosofo, sociologo, economista, giornalista, imprenditore tedesco, fondatore assieme al sodale Karl Marx del marxismo classico e del socialismo scientifico. Firma di Engels Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai. Fu un dirigente politico sia della Prima Internazionale (1864) sia della Seconda (1889). Altre opere importanti di Engels sono: l'Anti-Dühring (1878) e L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza (1880). Dopo la morte di Marx pubblicò il secondo e il terzo volume de Il Capitale (1885 e 1894), sistemandone gli appunti. Tale lavoro di sistemazione avrebbe dovuto riguardare anche gli appunti di Marx relativi alle Teorie sul plusvalore, ma morì prima della pubblicazione e Karl Kautsky le pubblicò come quarto volume de Il Capitale (1905–1910). Basandosi in gran parte sulle ricerche di Marx pubblicò L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (1884).
    Contatore: 5