biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Eliot, George

Persona

Date 1819-1880

Paese ITALIA Lingua INGLESE

Altri nomi

Evans, Marian

Evans, Mary Ann

Autore di 191 risorse

Editore di 1 risorse

è soggetto di 5 risorse

1819-1880 // Pseudonimo di Mary Ann Evans, autrice di romanzi di epoca vittoriana.

Nascita 22-11-1819 Morte 22-12-1880

George Eliot, pseudonimo di Mary Anne (Marian) Evans coniugata Cross (Arbury, 22 novembre 1819 – Londra, 22 dicembre 1880), è stata una scrittrice britannica, una delle più importanti dell'età vittoriana. Mary Anne Evans usò uno pseudonimo maschile a partire dalla sua prima opera narrativa, Scenes of Clerical Life, come era comune a quel tempo per le scrittrici (per esempio, le sorelle Brontë). [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00053139
    name: Eliot, George
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1819-1880
    nt: 1819-1880 // Pseudonimo di Mary Ann Evans, autrice di romanzi di epoca vittoriana.
    vid: CFIV004197
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/george-eliot
    viafUri: null89000553
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/George-Eliot

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118529846

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79045512

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/george-eliot

    source: VIAF
    uri: null89000553

    source: WIKI
    uri: nullQ131333

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Evans, Marian
    legame: 2
    name: Evans, Mary Ann
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 191
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 5
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/George_Eliot,_por_François_D'Albert_Durade.jpg?width=300
    Data Nascita: 22-11-1819
    Data Morte: 22-12-1880
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/George_Eliot
    Descrizione: George Eliot, pseudonimo di Mary Anne (Marian) Evans coniugata Cross (Arbury, 22 novembre 1819 – Londra, 22 dicembre 1880), è stata una scrittrice britannica, una delle più importanti dell'età vittoriana. Mary Anne Evans usò uno pseudonimo maschile a partire dalla sua prima opera narrativa, Scenes of Clerical Life, come era comune a quel tempo per le scrittrici (per esempio, le sorelle Brontë). Lo fece per due ragioni: da un lato, come disse lei stessa, per essere presa sul serio ed evitare che i suoi romanzi fossero letti col preconcetto che si trattasse di sola letteratura "per signore", e quindi minore, non comparabile alla grande letteratura; dall'altro lato desiderava tenere le sue opere al riparo del pregiudizio sociale che la colpiva in quanto compagna di un uomo sposato, il filosofo e critico George Henry Lewes, con il quale visse vent'anni. Fu solo dopo aver raggiunto una certa fama come romanziera che si fece avanti per rivendicare le proprie opere, con lo scandalo di molti lettori; e nonostante il successo, le occorse ancora molto tempo per essere accettata nella buona società. Continuò sempre comunque ad usare lo pseudonimo con cui era diventata celebre. I suoi romanzi sono ambientati prevalentemente in Gran Bretagna e sono famosi per lo stile realista e l'approfondimento psicologico dei personaggi.
    Contatore: 5