biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Dick, Philip K.

Persona

Date 1928-1982

Paese STATI UNITI D?AMERICA

Altri nomi

Dick, Philip Kindred

Autore di 154 risorse

è soggetto di 5 risorse

1928-1982 // Romanziere

Nascita 16-12-1928 Morte 02-03-1982

Philip K. Dick, all'anagrafe Philip Kindred Dick (Chicago, 16 dicembre 1928 – Santa Ana, 2 marzo 1982), è stato uno scrittore statunitense. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00050839
    name: Dick, Philip K.
    type: P
    date: 1928-1982
    nt: 1928-1982 // Romanziere
    vid: CFIV006270
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/philip-kindred-dick
    viafUri: null27063583
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11900117v

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Philip-K-Dick

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118678175

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79018147

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/philip-kindred-dick

    source: VIAF
    uri: null27063583

    source: WIKI
    uri: nullQ171091

    source: SBN
    uri: nullCFIV006270

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Dick, Philip Kindred
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 154
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 5
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Philip_K_Dick_in_early_1960s_(photo_by_Arthur_Knight)_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 16-12-1928
    Data Morte: 02-03-1982
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Philip_K._Dick
    Descrizione: Philip K. Dick, all'anagrafe Philip Kindred Dick (Chicago, 16 dicembre 1928 – Santa Ana, 2 marzo 1982), è stato uno scrittore statunitense. In vita noto perlopiù nell'ambito della fantascienza, la sua fama crebbe notevolmente presso la critica e il grande pubblico dopo la sua morte, in Patria così come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente tratto dal suo romanzo Il cacciatore di androidi), venendo dunque ampiamente rivalutato come un importante autore postmoderno, precursore della corrente artistico-letteraria dell'Avantpop. Gli sono stati dedicati molteplici studi critici che lo collocano ormai tra i classici della letteratura contemporanea. Temi centrali dei suoi visionari racconti e romanzi, per molti aspetti antesignani delle atmosfere tipiche del cyberpunk, sono i molteplici processi manipolativi del tessuto sociale da parte delle strutture di potere, la simulazione e dissimulazione della realtà, la comune concezione del "falso", l'assuefazione alle sostanze stupefacenti - con annessi disturbi psichici da essa scaturiti - e l'indefessa indagine gnostico-mistica del divino.
    Contatore: 5