biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

De Filippo, Peppino

Persona

Date 1903-1980

Paese ITALIA

Autore di 42 risorse

è soggetto di 2 risorse

1903-1980 // Commediografo, attore dialettale, poeta

Nascita 24-08-1903 Morte 27-01-1980

Peppino De Filippo, a volte chiamato anche solo Peppino, all'anagrafe Giuseppe De Filippo (Napoli, 26 agosto 1903 – Roma, 26 gennaio 1980), è stato un attore, comico e commediografo italiano. È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, in ruoli sia di protagonista sia di coprotagonista. [...]

Fonti

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00049142
    name: De Filippo, Peppino
    type: P
    date: 1903-1980
    nt: 1903-1980 // Commediografo, attore dialettale, poeta
    vid: CFIV062996
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: null46820648
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12273384n

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118990756

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n86067222

    source: VIAF
    uri: null46820648

    source: WIKI
    uri: nullQ554689

    source: SBN
    uri: nullCFIV062996

    === REPE ===

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    sigla: BL
    ds: Catalogo in linea della British Library: http://blpc.bl.uk/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 42
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 2

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Peppino_De_Filippo.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-08-1903
    Data Morte: 27-01-1980
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Peppino_De_Filippo
    Descrizione: Peppino De Filippo, a volte chiamato anche solo Peppino, all'anagrafe Giuseppe De Filippo (Napoli, 26 agosto 1903 – Roma, 26 gennaio 1980), è stato un attore, comico e commediografo italiano. È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, in ruoli sia di protagonista sia di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta.
    Contatore: 5