biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Crali, Tullio

Persona

Date 1910-2000

Paese ITALIA

Altri nomi

Crali

Autore di 52 risorse

Possessore di 5 risorse

è soggetto di 48 risorse

1910-2000 // Pittore, scenografo, esponente del futurismo goriziano e dell'aeropittura. Nato a Igalo (Dalmazia), morto a Milano.

Tullio Crali (Igalo, 6 dicembre 1910 – Milano, 5 agosto 2000) è stato un pittore italiano collegato al movimento futurista. Autodidatta, aderì al futurismo in ritardo, non prima del 1929. È noto per le sue opere di tipo realistico, che combinano «velocità, meccanizzazione aerea e meccanica della guerra aerea», sebbene nella sua lunga carriera abbia espresso anche altri stili.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Nazzi, Gianni. Dizionario biografico friulano. 2. edizione. Udine, Ribis, 1997.

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00047152
    name: Crali, Tullio
    type: P
    date: 1910-2000
    nt: 1910-2000 // Pittore, scenografo, esponente del futurismo goriziano e dell'aeropittura. Nato a Igalo (Dalmazia), morto a Milano.
    vid: CFIV005479
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crali
    viafUri: null18029176
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12680235b

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/119326965

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/nr88004742

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-crali

    source: VIAF
    uri: null18029176

    source: WIKI
    uri: nullQ331144

    source: SBN
    uri: nullCFIV005479

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: NADBF
    ds: Nazzi, Gianni. Dizionario biografico friulano. 2. edizione. Udine, Ribis, 1997.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Crali
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 52
    nDocED: 0
    nDocPO: 5
    nDocSo: 48
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Tullio_Crali
    Descrizione: Tullio Crali (Igalo, 6 dicembre 1910 – Milano, 5 agosto 2000) è stato un pittore italiano collegato al movimento futurista. Autodidatta, aderì al futurismo in ritardo, non prima del 1929. È noto per le sue opere di tipo realistico, che combinano «velocità, meccanizzazione aerea e meccanica della guerra aerea», sebbene nella sua lunga carriera abbia espresso anche altri stili.
    Contatore: 2