biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Cooper, James Fenimore

Persona

Date 1789-1851

Paese STATI UNITI D?AMERICA Lingua INGLESE

Altri nomi

Cooper, Fenimore

Fenimore, J.

Fenimore Cooper, James

Cooper, Giacomo Fenimore

Autore di 277 risorse

1789-1851 // Romanziere americano. Nato a Burlington, N. J. e morto a Cooperstown, N. Y..

Nascita 15-09-1789 Morte 14-09-1851

James Fenimore Cooper (Burlington, 15 settembre 1789 – Cooperstown, 14 settembre 1851) è stato uno scrittore statunitense, molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. Excursion in Italy, 1838. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00046261
    name: Cooper, James Fenimore
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1789-1851
    nt: 1789-1851 // Romanziere americano. Nato a Burlington, N. J. e morto a Cooperstown, N. Y..
    vid: CFIV010278
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/james-fenimore-cooper
    viafUri: null27062769
    placeBirth: STATI UNITI D?AMERICA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb118975923

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/James-Fenimore-Cooper

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118676865

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79059786

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/james-fenimore-cooper

    source: VIAF
    uri: null27062769

    source: WIKI
    uri: nullQ167856

    source: SBN
    uri: nullCFIV010278

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EI
    ds: Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana. 1929-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Kuper, Džejms Fenimor <1789-1851>
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 277
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Cooper, Fenimore
    legame: 2
    name: Fenimore, J.
    legame: 2
    name: Fenimore Cooper, James
    legame: 2
    name: Cooper, Giacomo Fenimore
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 277
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/James_Fenimore_Cooper_by_Brady.jpg?width=300
    Data Nascita: 15-09-1789
    Data Morte: 14-09-1851
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/James_Fenimore_Cooper
    Descrizione: James Fenimore Cooper (Burlington, 15 settembre 1789 – Cooperstown, 14 settembre 1851) è stato uno scrittore statunitense, molto prolifico e popolare nei primi anni del diciannovesimo secolo. Excursion in Italy, 1838. Da BEIC, biblioteca digitale È ricordato in particolare come romanziere, avendo scritto numerose storie di mare come pure romanzi storici, i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un pioniere, la guida Natty Bumppo. Tra le sue opere più famose vi è il romanzo L'ultimo dei Mohicani, considerato da molti il suo capolavoro.
    Contatore: 5