biblioteche, Università, Trieste, libri, cd, dvd, ebook, prestito, consultazione, lettura, biblioteche universita? di trieste, sba, Sistema bibliotecario di ateneo, opac, catalogo, online, servizi, biblioteca

Comte, Auguste

Persona

Date 1798-1857

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Comte, Isidore Auguste Marie François Xavier

Comte, Augusto

Autore di 60 risorse

è soggetto di 18 risorse

1798-1857 // Filosofo, considerato il fondatore del positivismo e della sociologia. Nato a Montpellier il 19.01.1798, morto a Parigi il 05.09.1857.

Nascita 19-01-1798 Morte 05-09-1857

Auguste Comte, nome completo Isidore Marie Auguste François Xavier Comte (Montpellier, 19 gennaio 1798 – Parigi, 5 settembre 1857), è stato un filosofo francese, considerato il fondatore del Positivismo. Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: TSA00045284
    name: Comte, Auguste
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1798-1857
    nt: 1798-1857 // Filosofo, considerato il fondatore del positivismo e della sociologia. Nato a Montpellier il 19.01.1798, morto a Parigi il 05.09.1857.
    isni: 0000000121450922
    vid: RAVV012162
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/auguste-comte
    viafUri: null100176623
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11897482h

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Auguste-Comte

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118521748

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79099463

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/auguste-comte

    source: VIAF
    uri: null100176623

    source: WIKI
    uri: nullQ12718

    source: SBN
    uri: nullRAVV012162

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Comte, Isidore Auguste Marie François Xavier
    legame: 2
    name: Comte, Augusto
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 60
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 18
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Auguste_Comte.jpg?width=300
    Data Nascita: 19-01-1798
    Data Morte: 05-09-1857
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_Comte
    Descrizione: Auguste Comte, nome completo Isidore Marie Auguste François Xavier Comte (Montpellier, 19 gennaio 1798 – Parigi, 5 settembre 1857), è stato un filosofo francese, considerato il fondatore del Positivismo. Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica. Comte coniò il termine "fisica sociale" per indicare un nuovo campo di studi. Questa definizione era però utilizzata anche da alcuni altri intellettuali suoi rivali e così, per differenziare la propria disciplina, inventò la parola sociologia. Comte considerava questo campo disciplinare come un possibile terreno di produzione di conoscenza sociale basata su prove scientifiche. Volendo sbarazzarsi della metafisica, esalta quasi religiosamente la conoscenza scientifica che mira a osservare per conoscere senza apriorismi. Si richiama comunque a Kant e Leibniz affermando che nell'uomo esistono disposizioni mentali spontanee. Il libro che secondo la maggior parte degli storici segna l'inizio del Periodo positivista è il Corso di Filosofia Positiva, monumentale opera che raccoglie i suoi cicli di lezioni. Negli ultimi anni Comte fondò una sorta di religione atea e scientista, la Chiesa Positivista. La sua citazione «Ordine e progresso» figura sulla bandiera del Brasile (Ordem e progresso).
    Contatore: 5